Orso d'argento alla miglior sceneggiatura alla Berlinale, Museo è una scanzonata somma di heist movie e road movie, basato su un fatto di cronaca del 1985. Un'operina leggera che tuttavia esprime un sentimento nazionale attraverso l'amor proprio dei messicani per il loro patrimonio archeologico. Leggi tutto
Presentato fuori concorso a Venezia, Zama di Lucrecia Martel traspone un classico della letteratura argentina del Novecento, per raccontare una storia di colonialismo in Sudamerica. Leggi tutto
Presentato al Cinema Ritrovato nell'ambito della retrospettiva sulla Golden Age del cinema messicano, Aventurera di Alberto Gout rappresenta l'apice dei 'Rumberas film', i musical al ritmo della danza afrocaraibica. Leggi tutto
Per la rassegna dedicata al cinema messicano dell'epoca d'oro è stato presentato alla 31esima edizione del Cinema Ritrovato El compadre Mendoza del 1933, un melodramma politico sull'inevitabilità del tradimento. Leggi tutto
Bizzarro e imprevedibile, tenero e brillante, Aspettando il re di Tom Tykwer propone una riflessione tutt'altro che banale sul capitalismo USA e la sua esportazione. Leggi tutto
William, el nuevo maestro del judo è un'opera che mette in discussione il concetto di reale, e di percezione del reale, attraverso una visione anti-dogmatica del documentario e una rilettura del tempo. Nella sezione “Irregular Lovers” del Lovers Film Festival. Leggi tutto
Le rivoluzioni impossibili, perché rivoluzioni non sono. Maquinaria Panamericana di Joaquìn del Paso è un apologo grottesco sulle tragiche e mancate liberazioni della classe lavoratrice. Poco inventivo, più che risaputo. In concorso al TFF. Leggi tutto
Meditazione sulla solitudine e la paura della morte, Todo lo demás di Natalia Almada è un film fatto di volti, gesti e ambienti, che punta tutto sulla sua cura per la messinscena. Alla Festa del Cinema di Roma 2016. Leggi tutto