Diviso in due capitoli, diseguali per durata e ispirazione, Prince of Tears scandaglia le vicende personali e amorose di una famiglia, per meglio tratteggiare la condizione e lo stato d’animo di una nazione ferita, oppressa, dissanguata. Leggi tutto
Presentato al Far East 2009, Cape No. 7 è essenzialmente un musicarello. Un po' commedia, un po' melodramma, numerosi personaggi stereotipati, canzoncine, sole, cuore, amore, qualche lacrima... Leggi tutto
Come Hong Kong e Shanghai, anche la protagonista Wong Chiah-chih - una straordinaria Tang Wei - è una colonia, controllata di volta in volta dagli uomini che la circondano e che, per un motivo o per l'altro, si trovano a sfruttarne il corpo... Leggi tutto
Declinato in ogni sua voce, è soprattutto l'amore a legare Help Me Eros al cinema di Tsai Ming-liang, in particolare alla sua penultima opera Il gusto dell’anguria. Opera seconda di Lee Kang-sheng, in concorso a Venezia. Leggi tutto
Impreziosito da tre protagonisti degni di attenzione, Eternal Summer ruota attorno ai temi fondamentali dell'adolescenza: l'amore, l'amicizia, la scoperta di sé, la crescita e il traumatico abbandono di un periodo della propria vita che, con le sue peculiari emozioni, non tornerà. Leggi tutto
All'interno della ricca selezione della retrospettiva “Storia segreta del cinema asiatico” è stato possibile recuperare anche una gemma semi-sconosciuta di King Hu, padre del wuxia moderno. Alla Mostra di Venezia 2005. Leggi tutto