Ispirandosi a un romanzo del 1978, che raccontava una società in transizione, La casa dei libri sembra voler cantare un peana all’oggetto-libro e al suo potere salvifico, peccando però di eccessiva schematicità nella trama. Leggi tutto
Dall'Argentina, negli ultimi anni terra di buon cinema, arriva stavolta una delusione. Neve nera di Martìn Hodara sconta una sceneggiatura scolastica, troppo affidata al carisma di Ricardo Darìn e Leonardo Sbaraglia. Leggi tutto
Gastón Duprat e Mariano Cohn portano in concorso a Venezia 2016 (e ora in sala) una sapida riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista, che delizia lo spettatore con battute mordaci e lo seduce con una galleria di personaggi irresistibili. Leggi tutto
Adrenalina, tempeste, immagini e scenari mozzafiato, ma tanta retorica in questa odissea oceanica diretta da Christophe Offenstein e interpretata da François Cluzet. In concorso ad Alice nella città 2013. Leggi tutto
Prevedibile fin dal primo minuto, non sgradevole ma sostanzialmente inutile, Chef è un raro esempio di film che mette costantemente in scena cibo e pietanze senza solleticare mai lo stomaco. Quasi uno spot in negativo per la cucina francese. Meglio i rigatoni con la pajata. Leggi tutto