Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, Club Zero di Jessica Hausner conferma i pregi ma evidenzia anche i limiti della poetica della regista e sceneggiatrice austriaca, ancora una volta immersa in una storia di fede radicale. Leggi tutto
Presentato in concorso a Venezia 78, Il buco segna il ritorno del cinema contemplativo di Michelangelo Frammartino che torna alla Calabria ancestrale e metafisica dei suoi primi due film. Una terra dimenticata dal tempo, un continente perduto, un Sud che rimaneva rurale mentre l'Italia entrava nel fermento del boom economico. Leggi tutto
Volutamente trattenuto e anticlimatico, Little Joe di Jessica Hausner è sci-fi del presente, impreziosita da un certosino rigore geometrico e cromatico, pervasa da sonorità sottilmente disturbanti. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2019. Leggi tutto
Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2014 e ispirato al suicidio di Henrich von Kleist, Amour fou è un rarefatto dramma sentimentale che conferma il talento singolare della cineasta viennese. Leggi tutto
A prima vista monolitico viaggio magmatico posto come sfida allo spettatore, Le quattro volte finisce poco per volta per infiltrarsi sotto il derma del pubblico, colpendo alla pancia e al cervello nello stesso tempo. Leggi tutto