La persona peggiore del mondo
Terzo episodio di una ideale trilogia di Oslo, in perfetto equilibrio fra prostrazione e speranza, La persona peggiore del mondo è innanzitutto il riuscito ritratto di una giovane donna piena di vita, ma anche indecisa e confusa, alla ricerca di se stessa, fra cambi di lavoro, di partner e corse per la città. Leggi tutto
The Kingdom Exodus
Arriva al Lido di Venezia fuori concorso The Kingdom Exodus, che chiude la serie iniziata nel 1994 e proseguita nel 1997. "Tutto è rubato", sentenzia Lars von Trier dopo cinque ore durante le quali si è incoronato Re delle Tenebre. Le porte del Regno si sono riaperte. Un diavolo a cui è impossibile resistere. Leggi tutto
Godland – Nella terra di Dio
Hlynur Pálmason, regista islandese con formazione anche danese, dirige con Godland un film che riflette proprio sulle due identità, tornando indietro nel tempo fino alla fine del Diciannovesimo Secolo. Un western nordico di grande efficacia visiva in concorso in Un certain regard a Cannes. Leggi tutto
Triangle of Sadness
Triangle of Sadness è il nuovo film di Ruben Östlund, quello attraverso il quale il regista svedese dichiara apertamente il suo punto di vista politico sul mondo, e in qualche misura anche sul cinema. Un'opera divertente e dissacrante, che mette in scena una delle sequenze più “estreme” viste a Cannes negli ultimi anni. Leggi tutto
R.M.N
R.M.N., quinto lungometraggio diretto da Cristian Mungiu, conferma la statura autoriale del regista rumeno, che si focalizza sul concetto di identità, di appartenenza a un luogo, di intercultura, e lo fa dalla prospettiva di un piccolo villaggio della Transilvania, tra allegoria e ripresa della realtà. Leggi tutto
La cospirazione del Cairo
Il regista egiziano d'origine ma svedese di nascita Tarik Saleh esordisce nel concorso di Cannes con La cospirazione del Cairo, che sfrutta le dinamiche del thriller e della spy-story per ragionare da vicino sulla dittatura di al-Sisi, e sulle ingerenze religiose nel Paese. Leggi tutto
Lamb
Intriso di atmosfere folk-horror, marchio di fabbrica della casa di produzione e distribuzione A24, Lamb immerge nella brumosa campagna islandese una vicenda di elaborazione del lutto che sconfina nella fiaba. Al Trieste Science+Fiction Festival 2021. Leggi tutto
L’uomo che vendette la sua pelle
Vagamente ispirato alla vicenda dello svizzero Tim Steiner, trasformato nel 2006 in opera d’arte vivente dal belga Wim Delvoye, L’uomo che vendette la sua pelle di Kaouther Ben Hania riflette sull’atteggiamento cannibalico dell’Occidente nei confronti dell’emisfero povero del mondo. Leggi tutto