Gli spiriti dell’isola
Martin McDonagh ritrova Colin Farrell e Brendan Gleeson e, tra commedia e dramma, tratteggia una singolare e umanissima parabola su un'amicizia in frantumi, su un'isola tanto splendida quanto isolata e su un piccolo conflitto che ne riflette uno molto più grande, altrettanto follemente irrisolvibile. Leggi tutto
The Son
Dopo The Father il regista e drammaturgo francese prosegue nel suo scandaglio delle dinamiche famigliari con The Son, dove lo sguardo è concentrato su un adolescente in crisi e sul suo rapporto con il padre, che da qualche anno ha lasciato lui e la madre per rifarsi una vita. In concorso alla Mostra di Venezia. Leggi tutto
Ultima notte a Soho
Presentato fuori concorso a Venezia 2021, Last Night in Soho (Ultima notte a Soho) è un oggetto imperfetto e travolgente, pieno di sconquassati detour, di cliché non sempre rivitalizzati, di energia creativa e scrittura sommaria e autoindulgente. Leggi tutto
Attack the Block – Invasione aliena
Attack the Block di Joe Cornish è John Carpenter ibridato al gangsta rap, tra albe dei morti dementi e gli alieni di District 9. Uno sci-fi scintillante, ironico e crudele, che radicalizza la questione sociale delle periferie londinesi - e di tutta Europa - a colpi di exploitation. Un esordio luminoso. Leggi tutto
Widows – Eredità criminale
Il primo passo di McQueen dopo la trilogia del corpo è una sorta di moderato slittamento verso il cinema di genere. Anche tra le maglie di un heist movie, il regista e sceneggiatore londinese non rinuncia infatti all'afflato politico, sociale, umanista... Leggi tutto
American Animals
Costruito a partire dall'idea di un reale ormai definitivamente contaminato dalla finzione, American Animals di Bart Layton non riesce però né ad aggiungere particolari riflessioni sulla società dello spettacolo né a costruire un film di genere degno di questo nome. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Peterloo
Accademico, elegante e assai consapevole delle sue scelte rigorose, Peterloo di Mike Leigh è un film visivamente ammaliante, narrativamente ostico. In concorso a Venezia 75. Leggi tutto
Cold War
Girato con eleganza impeccabile, in formato 4:3 e splendidamente fotografato, Cold War di Pawel Pawlikowski si apre con un excursus su quel che resta del folclore nella Polonia post-bellica, per trasformarsi poi in una sorta di Giulietta e Romeo ai tempi della cortina di ferro. In concorso a Cannes. Leggi tutto