Jeanne du Barry – La favorita del re
Maïwenn apre ufficialmente la settantaseiesima edizione del Festival di Cannes con Jeanne du Barry, il suo nuovo film focalizzato su colei che fu la favorita di Louis XV; sulla carta il suo vorrebbe essere il tentativo di una rilettura femminista di questa figura storica, ma nella realtà scade solo nel dramma sentimentale bolso. Leggi tutto
Sì, Chef! – La brigade
A quattro anni di distanza da Le invisibili il trentanovenne francese Louis-Julien Petit torna alla regia con Sì Chef! – La brigade, confermando la sua volontà di mescolare la commedia alla riflessione non priva di amarezze sull'emergenza sociale. Ottime le intenzioni, onesta la fattura, sovrabbondanza di retorica. Leggi tutto
I figli degli altri
I figli degli altri, quinto lungometraggio da regista per Rebecca Zlotowski, è un racconto semplice, diretto, che ragiona sulle relazioni sentimentali e sul desiderio di maternità senza un particolare armamentario cinematografico ma con dignità. In concorso alla Mostra di Venezia. Leggi tutto
L’immensità
L'immensità segna il ritorno alla regia per Emanuele Crialese a undici anni di distanza da Terraferma. Dopo la "trilogia isolana" il regista torna nella sua Roma per raccontare una storia ambientata negli anni Settanta. Un viaggio nella memoria che potrebbe divenire universale ma preferisce chiudersi in sé. Leggi tutto
Un petit frère
Un petit frère, secondo film per la regista francese Léonor Serraille, è l'accorato racconto nel corso dei decenni di due bambini e poi ragazzi ivoriani trapiantati in Francia con la madre a fine anni Ottanta. Un'opera solo all'apparenza semplice, in concorso a Cannes. Leggi tutto
Il nome della rosa
Sono trascorsi quasi sei anni dalla morte di Umberto Eco, tra gli intellettuali più raffinati e brillanti del Novecento italiano. Il nome della rosa, la sua più celebre creatura letteraria, venne trasformata in film da Jean-Jacques Annaud nel 1986. Leggi tutto
Un altro mondo
Nel capitolo finale di un’ideale trilogia dedicata al mondo del lavoro, dopo La Legge del Mercato e In guerra, Stéphane Brizé si concentra sull’altra faccia della medaglia, sulla classe dirigente. Leggi tutto