In concorso a Venezia 2024, Maria chiude la trilogia di Pablo Larraín dedicata a tre figure femminili che hanno segnato profondamente l'immaginario novecentesco. Jacqueline Kennedy (Jackie), Lady Diana (Spencer) e adesso l'inarrivabile Maria Callas... Leggi tutto
Dopo la parentesi veneziana Paolo Sorrentino torna sulla Croisette con Parthenope, presentato in concorso a Cannes 2024. Attraverso la sua protagonista, che dà il titolo al film, il regista napoletano innalza un'elegia alla sua città, senza però rinunciare all'accumulo di materiali. Leggi tutto
Al suo nono lungometraggio Kirill Serebrennikov affronta Limonov, il celeberrimo testo che Emmanuel Carrère dedicò a Ėduard Limonov, scrittore, poeta, lavoratore, agitatore politico russo. Un tentativo purtroppo poco riuscito, in concorso a Cannes 2024. Leggi tutto
Con Finalmente l'alba, in concorso a Venezia 80, Saverio Costanzo realizza una sorta di "controcaso" Montesi, la ragazza ritrovata morta sul litorale romano nel '53, e ne trae spunto per costruire un romanzo di formazione di ambito cinematografico, giocando abilmente a rimpiattino con le attese spettatoriali. Leggi tutto
Resurrezione forzata di un immaginario precocemente invecchiato, appena mitigata da una poco convinta aura parodica, il Baywatch del 2017 è un’operazione di cui si fatica a cogliere senso e istanza di base, sia pure meramente commerciali. Leggi tutto