Un altro giorno d’amore
Un altro giorno d'amore, con cui esordisce alla regia Giulia D'Amato, non è un film sul G8 di Genova del 2001, né su cosa significhi essere un ultras, e neppure un diario della propria adolescenza. Eppure riesce a essere tutte e tre le cose nello stesso momento, utilizzando la memoria privata come atto collettivo, e viceversa. Leggi tutto
L’equilibrio
Vincenzo Marra rivela agli occhi degli spettatori il rapporto di connivenza, a tratti persino incestuoso, tra l'istituzione cattolica e la camorra, attraverso il racconto di un parroco lontano da qualsiasi compromesso che prova a rompere quell'equilibrio malsano. Leggi tutto
Il contagio
A sette anni di distanza da Et in terra pax, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini tornano alla regia (e a Venezia) con Il contagio, tratto dal romanzo di Walter Siti. Un apologo morale sulla crisi del proletariato romano, ambizioso ma a tratti claudicante. Leggi tutto
Per un figlio
Arriva nelle sale italiane, dopo essere stato presentato in concorso alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro nel 2016, Per un figlio, l'opera d'esordio dell'italiano di origine cingalese Suranga Deshapriya Katugampala. Leggi tutto
Arianna
Il film di Alessandro Scippa, già ammirato nel 2012 al Torino Film Festival, è stato riproposto a Pesaro all'interno della retrospettiva dedicata agli esordi italiani degli ultimi cinque anni. Leggi tutto
Tarda estate
L'esordio di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, presentato nella sezione Controcampo Italiano alla sessantasettesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Un'opera bizzarra e incompiuta, ma affascinante. Leggi tutto