Mamoru Hosoda è forse il nome più atteso tra gli autori dell'industria degli anime. Forte di prestigiose collaborazioni, Belle è uno spettacolo sfarzoso, un caleidoscopio seducente, ma narrativamente fragile, dalle crepe quasi spiazzanti. Leggi tutto
Il primo film dello Studio Ponoc, ambiziosa propaggine dello Studio Ghibli. A un primo sguardo, tutto sembra effettivamente riportare alle opere miyazakiane, in una sorta di flusso ininterrotto di rimandi, citazioni, rimescolamenti. Ma è solo superficie, peraltro assai meno levigata e abbacinante. Leggi tutto
Dopo essere passato a Rotterdam, esce in sala l’ultimo lavoro dello Studio Ghibli, che potrebbe tracciare il futuro, eventuale, della leggendaria ‘bottega’ di anime nel post Miyazaki e Takahata. Leggi tutto
Con La storia della principessa splendente, dichiarato omaggio all'arte di Frédéric Back, si conclude la straordinaria avventura artistica di Isao Takahata. Un ultimo struggente capolavoro. Nelle sale per (soli) tre giorni. Leggi tutto
Con Confessions il regista giapponese Tetsuya Nakashima scava nel folle dolore di una madre che ha perso la sua bambina di quattro anni. E che vuole vendicarsi... Leggi tutto
Eureka Seven sembra un buon TV movie di dieci, dodici anni fa. Ma gli anni ’90 sono passati, e ciò che poteva stupirci un tempo, in un media diverso, oggi risulta pericolosamente monocorde, sempliciotto, già visto. Leggi tutto
Plasmando un intreccio che riecheggia Hans Christian Andersen, Miyazaki sposa il punto di vista dei sui piccoli protagonisti, raccontandoci una storia di poetica, inarrivabile, semplicità. Leggi tutto
Dopo l’improvvisa apparizione nei cieli di Eartsea di alcuni draghi, carestie e pestilenze cominciano ad affliggere gli esseri umani: il mondo sta perdendo il suo equilibrio... Leggi tutto