Arancia meccanica
Arancia meccanica, il più ipercinetico, delirante e lisergico dei film diretti da Stanley Kubrick, è anche forse il più tetro, quello maggiormente privo di speranza. L'individuo umano è vittima dalla società perfino quando ne è il carnefice. Leggi tutto
Barry Lyndon
Barry Lyndon, che trae la sua ispirazione dal romanzo picaresco di William Makepeace Thackeray, è il modo con cui l'uomo del 2001 Stanley Kubrick sceglie di entrare in connessione con il Secolo dei Lumi, rappresentandolo ben poco illuminato e già-morto, immobile come i paesaggi ritratti dai pittori dell'epoca. Leggi tutto
Shining
L'incursione di Stanley Kubrick nell'horror parte da una rilettura a dir poco personale di Shining di Stephen King, che infatti disconobbe l'adattamento; un'opera fondamentale per comprendere fino in fondo il senso dell'essere cinematografico di Kubrick, riflessione sullo spazio che diventa reinterpretazione del tempo. Leggi tutto