Dopo The French Dispatch con Asteroid City Wes Anderson continua in una certa misura ad “autodenunciare” il suo stato di crisi espressiva, tornando ai soliti bozzetti, a caratteri che sono sempre meno personaggi, e lanciando un grido d'aiuto simile a quello di uno dei suoi protagonisti. In concorso a Cannes 2023. Leggi tutto
The French Dispatch, con la sua geometria perfetta, la sua cinefilia francofila, il suo racconto della morte, appare come la pietra tombale della prima parte della filmografia di Wes Anderson. Il punto di non ritorno di un approccio estetico che lo stesso cineasta statunitense sembra considerare oramai superato. Leggi tutto
Titolo d'apertura della Berlinale 2018, in concorso, L'isola dei cani rilancia una delle suggestioni di Fantastic Mr. Fox: l'animazione in stop motion come terreno ideale per il cinema e la poetica di Wes Anderson. E per i suoi personaggi. Leggi tutto
Animato da un sincero spirito di rinnovamento dei cliché della commedia indie, Alfonso Gomez-Rejon realizza un film inventivo, tenero e brillante. Ma anche estremamente parassitario e non poco scaltro. Al TFF 2015. Leggi tutto
Una sarabanda umana avventurosa quanto basta, ma che convince meno del solito. Il film di Wes Anderson aveva aperto la Berlinale e adesso esce nelle sale italiane con la 20th Century Fox. Leggi tutto
La vita tranquilla e solitaria di India Stoker viene sconvolta quando, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, perde suo padre Richard in un tragico incidente... Leggi tutto
Sfrondato del coté indie, del plot da film catastrofico e dall'umorismo malinconico di Steve Carell, Cercasi amore per la fine del mondo risulta essere nient'altro che una, sia pur godibile, stereotipata commedia romantica. Leggi tutto
Jason Reitman e la sceneggiatrice Diablo Cody orchestrano una commedia sagace e dimessa, in grado di muoversi in equilibrio precario sul confine che divide la risata dal pianto. Alla Berlinale 2012. Leggi tutto