Gli sdraiati
Tratto dall'omonimo romanzo di Michele Serra, Gli sdraiati di Francesca Archibugi è un apologo semiserio sul conflitto padre-figlio, da cui emerge trionfante il vitalismo adolescenziale. Leggi tutto
Una famiglia
Melodramma esasperato ed esasperante, Una famiglia di Sebastiano Riso mette in scena il tema dell'utero in affitto lavorando su una regia vacuamente ambiziosa e su una scrittura confusa ed ellittica. Leggi tutto
Ella & John – The Leisure Seeker
Ella & John – The Leisure Seeker racconta un road-movie con protagonisti due anziani coniugi – lei malata terminale di cancro, lui alle prese con l’Alzheimer – che come ultima volontà vogliono di nuovo viaggiare insieme, sul loro camper. Leggi tutto
L’estate addosso
Tornano i ralenti, le carrellate circolari, le impennate musicali, la maturità e la verginità. Con L'estate addosso Gabriele Muccino ripropone le basi della sua poetica, ma appare privo di ogni sincero entusiasmo. A Venezia 2016 nella sezione Cinema nel Giardino. Leggi tutto
Onda su onda
Incompiuta, rigidamente bipartita e poco spassosa, l'opera terza di Rocco Papaleo è una commedia "naufragata" che paradossalmente funziona meglio nei suoi risvolti drammatici e melanconici. Leggi tutto
Romeo & Juliet
Carlei sceglie di buttarsi su uno dei grandi classici shakespeariani, realizzando una trasposizione cinematografica che non riesce ad andare a fondo delle intenzioni dichiarate, «mai raccontata in questo modo»... Leggi tutto
I più grandi di tutti
L’alchimia che i quattro ex-Pluto sprigionano quando si trovano insieme in scena rappresenta l’aspetto migliore de I più grandi di tutti, riuscendo persino a far perdonare gli eclatanti buchi di sceneggiatura che fanno capolino in più punti della pellicola. Leggi tutto