Il sol dell’avvenire
Oltre trent'anni dopo Nanni Moretti è ancora proteso verso il sol dell'avvenire, come nel finale di Palombella rossa in cui "moriva" Michele Apicella. Il cinema, e il mondo, si sono però mossi, e forse è giunto il momento (anche) dell'autocritica. Leggi tutto
L’ombra di Caravaggio
L'ombra di Caravaggio non è solo quella che domina i suoi straordinari dipinti, ma anche l'oscuro emissario del Vaticano che indaga sulla sua condotta di vita. Michele Placido torna dopo sei anni alla regia con un biopic sui generis, studio sull'indissolubilità tra vita e arte, e tra "vero" e "rappresentato". Leggi tutto
Astolfo
Astolfo, sfrattato, è costretto ad abbandonare l'amata Roma per riparare in un paesino; per la prima volta il cinema di Gianni Di Gregorio, qui al quinto lungometraggio da regista, si distacca dalla capitale e si lancia addirittura in una storia d'amore. Leggi tutto
Les miens
Presentato in concorso a Venezia 79, Les miens è il sesto film da regista per Roschdy Zem, il ritratto di una famiglia maghrebina, di estrazione borghese, che deve fare fronte all’improvviso malanno di uno dei suoi membri. Film garbato, ma inadatto al concorso veneziano. Leggi tutto
As bestas
Con As bestas Rodrigo Sorogoyen indaga ancora l'animo umano, la sua progressiva discesa verso la follia più inarrestabile, con i barbarici istinti primordiali che affiorano dal subconscio. Thriller tesissimo, sempre sul punto di esplodere, As bestas è la conferma del grande talento del regista spagnolo. Leggi tutto
America Latina
America Latina, l'atteso terzo lungometraggio per i gemelli D'Innocenzo, è anche sulla carta la loro opera più ambiziosa, tentativo di incunearsi nella mente di un uomo che teme di vivere delle allucinazioni. Sospeso tra ricerca autoriale e thriller psicologico anni '90 il tutto però si rivela fatalmente caotico. Leggi tutto
Anna Frank e il diario segreto
Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2021, Anna Frank e il diario segreto è il nuovo lungometraggio del regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman, un'opera pensata per un pubblico giovane e dall'afflato evidentemente didascalico. Leggi tutto
Tre piani
Dopo quasi cinquant'anni di carriera, e al tredicesimo lungometraggio, Nanni Moretti con Tre piani per la prima volta si affida alla narrazione di qualcun altro, nello specifico il romanziere israeliano Eshkol Nevo. In concorso al Festival di Cannes. Leggi tutto