Harvest segna il ritorno alla regia della regista greca Athina Rachel Tsangari a poco meno di un decennio di distanza da Chevalier, nonché il suo nuovo approdo in concorso a Venezia a quattordici anni da Attenberg. Leggi tutto
A cinquantuno anni di età e al nono lungometraggio da regista Apichatpong Weerasethakul abbandona per la prima volta la Thailandia per recarsi a girare in Colombia; è lì che si svolge Memoria, struggente e poetica riflessione sull'incapacità dell'uomo moderno di confrontarsi con la sua storia antropologica e ancestrale. Leggi tutto
Opera terza di finzione dell'azero Hilal Baydarov, Crane Lantern moltiplica e frammenta l'ormai consueto viaggio metaforico ed esistenziale dell'autore in un mosaico di personaggi e tableaux vivants, con i quali ragionare sul delitto e sul castigo, sull'amore e sulla depressione, sulla natura e sull'umano. Leggi tutto
Victor Kossakovsky firma un lavoro ad altezza di scrofa, la Gunda del titolo. Sono lei, i suoi cuccioli e altri animali della fattoria i protagonisti di un film espressionista e impressionista a un tempo, riflessione sui preconcetti dell'umanità. In TFFdoc a Torino dopo la presentazione a febbraio alla Berlinale. Leggi tutto
In Between Dying, che segna la seconda incursione nel lungometraggio di finzione per l'ottimo documentarista Hilal Baydarov, sembra vivere solo ed esclusivamente dello strapotere della costruzione delle immagini di cui è composto. In concorso alla Mostra di Venezia 2020. Leggi tutto
Il regista esordiente RaMell Ross ci conduce in media res nella vita di una comunità afroamericana: Hale County This Morning, This Evening è la registrazione fedele, eppure poeticamente trasfigurata, di alcuni significativi segmenti di un ben più ampio insieme di storie. Vincitore del Perso - Perugia Social Film Festival 2018. Leggi tutto
C'è di tutto in Cafarnao per cercare di convincere una giuria festivaliera ad attribuire un premio: baraccopoli, bambini maltrattati dai genitori, spose-bambine, carcere minorile, immigrazione clandestina, sguardo ad altezza bimbo, il traffico d’infanti. Leggi tutto
Presentato fuori concorso a Venezia, Zama di Lucrecia Martel traspone un classico della letteratura argentina del Novecento, per raccontare una storia di colonialismo in Sudamerica. Leggi tutto