Trentanovesimo lungometraggio diretto in una carriera di attore e regista quasi settantennale, Cry Macho di Clint Eastwood si delinea per una commovente e ironica autodemolizione del proprio Mito, dominata da un pacifico sorriso davanti al mondo, all’amore per le donne, all’essere umano. Leggi tutto
Potere assoluto, diciannovesima regia di Clint Eastwood, viene portato a termine quando il suo autore ha già compiuto sessantasette anni. La storia di Luther Whitney non è solo l'ennesima disillusa visione dell'imperfetto mondo americano, ma anche una riflessione sulla vecchiaia. Leggi tutto
Clint Eastwood firma la sua trentanovesima regia mettendo in scena la vera storia di Richard Jewell, guardia di sicurezza che sventò un attentato dinamitardo durante le Olimpiadi di Atlanta nel 1996 ma divenne per questo il primo sospettato. Una nuova ricognizione sul concetto di "eroe". Leggi tutto
Ennesimo remake di È nata una stella di William Wellman, esordio alla regia dell'attore Bradley Cooper e probabile consacrazione sul grande schermo per Lady Gaga, A Star Is Born manca non di poco una vera e propria ragion d'essere... Leggi tutto
Con Ore 15:17 - Attacco al treno Clint Eastwood torna a ragionare sull'America 'che combatte', mettendo in scena i veri protagonisti della vicenda narrata, l'attacco terroristico sul treno Thalys 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani che viaggiavano per l'Europa. Leggi tutto
Clint Eastwood firma la roboante agiografia di un eroe militare statunitense, ma lo fa con uno stile registico impeccabile e corroborante. Leggi tutto
Clint Eastwood firma un biopic classico e sperimentale, compassato e ironico dedicato alla storica band americana dei Four Season. Leggi tutto
Un rapporto irrisolto padre/figlia, il confronto tra il vecchio e il nuovo visto attraverso i campi da baseball: Di nuovo in gioco, esordio alla regia di Robert Lorenz, è un film solido, ma senza personalità. Leggi tutto