La più svitata delle screwball comedy degli anni Trenta, nel fondamentale apporto al genere dato da Howard Hawks, e grande successo della RKO: Susanna! è un film dal ritmo scoppiettante, dalla grande rapidità dei dialoghi brillanti, dal susseguirsi di equivoci e situazioni comiche. Leggi tutto
Western che anticipa di almeno un decennio la fase crepuscolare del genere a Hollywood, La tortura della freccia riprende alcuni cardini della poetica di Samuel Fuller, a partire dalla difficoltà dell'uomo a integrarsi nella società, e ad accettarne la violenza istituzionalizzata. Leggi tutto
Secondo film di Alfred Hitchcock a raggiungere le sale dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Notorious – L'amante perduta è anche l'ultimo titolo a collezionare tra i villain dei nazisti. Uno dei capolavori di Hitchcock, irradiato da una fotografia algida e al contempo luminosissima. Leggi tutto
Primo western per il grande artigiano di Hollywood Robert Wise, nonché suo ingresso nel cinema di serie A per la RKO, Sangue sulla luna è anche un esempio di ibridazione con il noir, genere già frequentato dal regista in quegli anni. Film con momenti memorabili: la rissa tra due protagonisti e l'assedio finale. Leggi tutto
Alfred Hitchcock girò Il sospetto a pochi mesi di distanza da Rebecca, e i due film hanno molti punti di contatto, a partire dall'ambientazione britannica e dalla presenza in scena di Joan Fontaine (che non girerà altri film con il maestro del thriller); un'acuta riflessione sulla fiducia. Leggi tutto
Venticinque anni prima della rivoluzione romeriana, Jacques Tourneur si confronta con il mito haitiano delle persone ridotte in uno stato di non-vita: ne viene fuori Ho camminato con uno zombi, uno dei suoi più lucenti capolavori. Leggi tutto
Ida Lupino è stata una rivoluzionaria, una donna in grado di affrontare il maschilismo hollywoodiano e di combatterlo a colpi di cinepresa; La belva dell'autostrada fu la sua quarta regia 'in solitaria', ed è una delle sue prove più convincenti. Leggi tutto
Il capolavoro conclamato di Jacques Tourneur, prodotto sotto l'egida di Val Lewton, e senza dubbio tra i film più celebri della RKO. Il bacio della pantera è un viaggio nell'inconscio, alla ricerca di paure e desideri, compiuto attraverso i codici dell'orrore. Impareggiabile. Leggi tutto