JFK - Un caso ancora aperto è uno dei capitoli della lettura dell'America fatta da Oliver Stone, che passa per il Vietnam, l'assassinio di Kennedy e l'avvento di Nixon, per uno dei pochi registi che si è posto come coscienza critica del paese durante il decennio dell'edonismo reaganiano. Leggi tutto
Attack the Block di Joe Cornish è John Carpenter ibridato al gangsta rap, tra albe dei morti dementi e gli alieni di District 9. Uno sci-fi scintillante, ironico e crudele, che radicalizza la questione sociale delle periferie londinesi - e di tutta Europa - a colpi di exploitation. Un esordio luminoso. Leggi tutto
Nebbia in agosto è il racconto della tragica esistenza di Ernst Lossa, ucciso a quattordici anni nel 1944 all'interno della "eutanasia selvaggia" promossa dal nazismo. Un'opera didascalica e priva di una reale identità. Leggi tutto
Dopo il mezzo passo falso di Mood Indigo, Michel Gondry torna con Microbo & Gasolina ai suoi livelli abituali, stavolta con una storia tipicamente per l'infanzia che non si nega comunque assortite genialità e spirito eccentrico e anarchico. Leggi tutto
Dopo il successo planetario de Le vite degli altri il regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck si trova a dirigere la coppia Jolie/Depp in una commedia spionistica che guarda ad Alfred Hitchcock senza potersi neanche permettere di dargli del lei. Leggi tutto
Laddove potrebbe risultare interessante, cioè nella rappresentazione del mondo degli homeless losangelini, Il solista di Joe Whright, rinuncia alla cattiveria e alla sfrontatezza, per dipingere un quadro troppo edificante e prevedibile. Leggi tutto
Inizia come un western e prosegue come un melodramma di guerra il film di Tavernier, La princesse de Montpensier, che non cede alle tentazioni dell'usurato dramma in costume e legge nel segno della modernità la novella di Madame de La Fayette cui s'ispira. Leggi tutto
Dopo aver trovato un portafogli smarrito, Georges lo consegna alla polizia avendo cura di lasciarvi le proprie generalità... Leggi tutto