L'adattamento animato di Pierino e il lupo, celeberrima fiaba musicale composta nel 1936 da Sergej Prokof'ev, testimonia con la sua stessa esistenza il desiderio di sperimentazione di Walt Disney, ma anche la sua ammirazione per la poetica culturale sovietica. Leggi tutto
Il dilemma di Paperino è un cortometraggio Disney del 1947 con protagonista in realtà non il marinaio pennuto - come indica erroneamente il titolo - ma la sua amata Paperina. Un lavoro esteticamente sorprendente, il miglior parto creativo per il regista Jack King. Leggi tutto
Dumbo
di Ben Sharpsteen, Bill Roberts, Jack Kinney, Norman Ferguson, Samuel Armstrong, Wilfred Jackson
Mentre nelle sale di tutto il mondo sta per uscire il Dumbo diretto da Tim Burton torniamo alle avventure del 1941 dell'elefantino volante, strappato all'amore materno e accompagnato dal saggio topolino Timoteo. Un classico Disney dolcissimo e visionario. Leggi tutto
A cinquantacinque anni dalla sua realizzazione La spada nella roccia è senza dubbio uno dei classici Disney più amati, conosciuti, ricordati, anche se all'epoca della sua uscita nelle sale la critica statunitense storse in gran parte il naso. È l'ultimo film animato a uscire con lo zio Walt ancora in vita. Leggi tutto
Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) raggiunse le sale statunitensi grazie alla RKO la vigilia di Natale del 1937, e compie dunque 81 anni. Un'età veneranda per un gioiello purissimo, tra i capolavori dei cortometraggi della serie dedicata a Mickey Mouse. Leggi tutto
Il ritorno di Mary Poppins in casa di Michael e Jane Banks, oramai cresciuti e a loro volta incapaci di cogliere il supercalifragilistichespiralidoso della vita. Un film di restaurazione, che propone un immaginario oramai sperduto, cosa che però lo rende affascinante. Leggi tutto
Il fantasma del pirata Barbanera è una commedia fantasy diretta da Robert Stevenson, e tra i più felici risultati live action della produzione Disney. Può essere considerato l'ultimo film 'dal vivo' prodotto con la benedizione dello zio Walt che morì durante le riprese. Leggi tutto
Tra i capolavori visionari di Walt Disney Alice nel paese delle meraviglie riveste un ruolo di primaria importanza, anche per l'ossessione del creatore della Casa del Topo verso il testo di Lewis Carroll. Un'opera lisergica e liquida, viaggio anti-sistema nelle voragini della mente infantile. Leggi tutto