L’immensità
L'immensità segna il ritorno alla regia per Emanuele Crialese a undici anni di distanza da Terraferma. Dopo la "trilogia isolana" il regista torna nella sua Roma per raccontare una storia ambientata negli anni Settanta. Un viaggio nella memoria che potrebbe divenire universale ma preferisce chiudersi in sé. Leggi tutto
Animali fantastici – I segreti di Silente
Gli animali fantastici de I segreti di Silente, terzo capitolo della nuova saga ambientata nel mondo di Harry Potter, appaiono ben poco "fantastici". La sceneggiatura, come i due lavori precedenti, è ancora confusa, e la regia di David Yates conferma tutte le sue debolezze. Leggi tutto
Cry Macho – Ritorno a casa
Trentanovesimo lungometraggio diretto in una carriera di attore e regista quasi settantennale, Cry Macho di Clint Eastwood si delinea per una commovente e ironica autodemolizione del proprio Mito, dominata da un pacifico sorriso davanti al mondo, all’amore per le donne, all’essere umano. Leggi tutto
La scuola cattolica
L'impresa di trasformare in opera cinematografica il romanzo di Edoardo Albinati La scuola cattolica (premio Strega nel 2016) era di per sé titanica, e naufraga tanto per le brutali semplificazioni del discorso quanto per lo scarso spessore della messa in scena. Fuori Concorso alla Mostra di Venezia. Leggi tutto
Le streghe
A undici anni da A Christmas Carol Robert Zemeckis torna al fantastico adattando Le streghe, classico della letteratura per l'infanzia di Roald Dahl, già trascritto in immagini trent'anni fa da Nicolas Roeg. Leggi tutto