Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, Club Zero di Jessica Hausner conferma i pregi ma evidenzia anche i limiti della poetica della regista e sceneggiatrice austriaca, ancora una volta immersa in una storia di fede radicale. Leggi tutto
Nell'emergere sempre più lampante delle derive dittatoriali della Russia di Putin, Vitalij Manskij pentito del suo iniziale sostegno al presidente torna sul materiale girato nei primi anni Duemila nelle stanze del Cremlino per fare pubblica ammenda. Al Trieste Film Festival. Leggi tutto
Oramai quasi dimenticato, almeno in Italia, La ragazza terribile di Michael Verhoeven rappresentò un piccolo caso cinematografico nel 1990, con la sua versione romanzata della vita della saggista tedesca Anna Rosmus. Da riscoprire. Leggi tutto
Claire Denis viaggia nell'ignoto spazio profondo, e si perde: High Life è una farraginosa - e anche banalotta - riflessione sulle astrazioni spazio-temporali, sulla rinascita di corpi pseudo-cronenberghiani in cerca di buchi neri in cui trovare un nuovo candore. Al Torino Film Festival. Leggi tutto
Miguel Gomes, tra i nomi più rilevanti del cinema europeo contemporaneo, trasforma la messa in scena della crisi economica portoghese in una sarabanda di intuizioni, narrazioni (im)possibili e deflagrazioni dell'immaginario. Leggi tutto
Per Archibald e CG in dvd Il falsario - Operazione Bernhard, premiato con l'Oscar al miglior film straniero 2008. Dramma sulla Shoah da un punto di vista particolare, in un frullato di generi popolari. Leggi tutto
Opera prima del documentarista ucraino Sergei Loznitsa, in concorso al Festival di Cannes 2010, My Joy mette in scena un caos controllatissimo, ponderato riflesso di una società brulicante, di un inafferrabile ordine che regge quel vivere (e morire) collettivo. Leggi tutto
Tratto dall'omonimo romanzo di Martin Prinz, basato su una storia vera, il soggetto di The Robber è assai singolare e potenzialmente ricco di spunti: Johann Rettenberger è un ottimo maratoneta e un rapinatore di banche... Leggi tutto