Le grand chariot
La famiglia e l'arte, le separazioni e i nuovi amori, la nascita e la morte: i temi che percorrono una filmografia di quasi sessant'anni, come quella di Philippe Garrel, tornano anche nella sua ultima opera, Le grand chariot, presentata in competizione alla Berlinale 2023. Leggi tutto
Innocenza selvaggia
Ulteriore film di Philippe Garrel sul cinema e su Nico, la cantante sua compagna morta tragicamente dopo una condizione di pesante tossicodipendenza, Innocenza selvaggia è un'opera, ancora una volta autobiografica, tra esorcismo ed espiazione, incentrata sui temi cari al regista, amore, separazione, morte, che rivendica il ruolo di infantile ingenuità dell'arte, nella corrispondenza tra droga e cinema. Leggi tutto
Le sel des larmes
Le sel des larmes è il ventiseiesimo film diretto da Philippe Garrel in oltre cinquant'anni di carriera, e ripercorre senza alcun istinto alla nostalgia molti dei temi ricorrenti nella sua poetica. Un'opera minore? Probabile, ma l'ennesima dimostrazione della facilità sincera nel far cinema di un autore imprescindibile. Leggi tutto
L’Amant d’un jour
Il cinema di Philippe Garrel si svolge attorno a un lungo e coerente percorso, come conferma anche L'Amant d'un jour, presentato alla Quinzaine des réalisateurs 2017; un film lieve come un amore universitario, doloroso e dolcissimo, che strappa via il cuore. Leggi tutto
L’Ombre des femmes
Philippe Garrel torna ai punti topici del suo cinema, tra amori irrisolti, egoismi e indecisioni e un bianco e nero come sempre folgorante. Presentato come film d’apertura alla Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2015. Leggi tutto
La gelosia
Il cinema di Philippe Garrel sarà anche sempre uguale a se stesso, ma continua a raccontare i dilemmi umani con un nitore espressivo senza troppi paragoni... Leggi tutto