I fratelli De Filippo
Nell'anno in cui Mario Martone con Qui rido io raggiunge una delle vette della sua filmografia, anche Sergio Rubini torna alla regia (a due anni da Il grande spirito) per raccontare i fratelli De Filippo. Il suo film non possiede la stratificazione di Martone, ma non si può dubitare della sincerità del suo autore. Leggi tutto
Il grande spirito
Le fantasie western e lo sfondo delle ciminiere dell'Ilva non riescono a redimere Il grande spirito di Sergio Rubini, sorta di kammerspiel a due voci su una terrazza, privo però del necessario supporto di dialoghi sensati. Leggi tutto
Dobbiamo parlare
Più che a un kammerspiel, Dobbiamo parlare di Sergio Rubini ci riporta al classico due camere e cucina: quattro personaggi che discutono di problemi sentimentali, urlano, strepitano e fanno qualche riflessione qualunquista sulla politica e sull'Italia di oggi. Alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
La stazione
Per General Video e CG torna in dvd La stazione, esordio alla regia di Sergio Rubini, anche protagonista accanto a Margherita Buy ed Ennio Fantastichini. Un'originale commistione di generi per un cinema italiano agli albori della ripresa. Da riscoprire. Leggi tutto
Mi rifaccio vivo
Confrontandosi con un testo come Heaven Can Wait di Harry Segall, Sergio Rubini con Mi rifaccio vivo prova a testare il terreno di una commedia non banale, capace di riflettere sulla crisi. Ma il risultato è confuso. Leggi tutto
L’uomo nero
A diciannove anni da La stazione, Sergio Rubini torna all'ambientazione del suo esordio con L'uomo nero: il risultato però è zoppicante e ovvio nel suo afflato nostalgico. Leggi tutto