Ambientato tra il 1980 e il 1981, Empire of Light fa di un cinema sulla costa meridionale britannica il centro emotivo, lavorativo ed esistenziale di un pugno di piccoli/grandi personaggi. Presentato in anteprima nazionale al Torino Film Festival, dopo Telluride e Toronto della scorsa estate, e in sala dal 23 febbraio. Leggi tutto
Bones and All, vale a dire "pasto completo". Luca Guadagnino torna all'horror, ma rispetto alla livida Germania streghesca di fine anni Settanta vista in Suspiria gli Stati Uniti attraversati un decennio più tardi dai cannibali Taylor Russell e Timothée Chalamet sono bruciati dal sole. Leggi tutto
David Fincher vorrebbe farci tornare a sognare il grande Cinema proprio in un momento in cui il cinema non c'è. Ma il suo Mank alla fine risulta essere più un omaggio al padre che ha scritto la sceneggiatura, scomparso nel 2003, che alla grande Hollywood che fu. Su Netflix. Leggi tutto
Nuova visionaria riflessione metafisica firmata da Pete Docter, stavolta in co-regia con Kemp Powers, Soul scandaglia l'animo umano fino a risalire all'origine della personalità di ognuno. Film d'apertura della Festa del Cinema di Roma 2020. Leggi tutto
Programmaticamente suddiviso in due parti tra loro distinte, per quanto intrecciate sotto il profilo narrativo, Waves è il terzo lungometraggio diretto dal trentunenne Trey Edward Shults. Un percorso riflessivo sull'agire, sulla responsabilità e allo stesso tempo un delicato teen movie. Leggi tutto
Sospeso tra poliziesco urbano e reportage giornalistico, retorica patriottica e crudo realismo, Boston – Caccia all'uomo porta sul grande schermo gli attentati terroristici di Boston del 2013. Leggi tutto
Il giornalista di successo Mikael Blomkvist, aiutato della giovane e ribelle hacker Lisbeth Salander, accetta un incarico dal ricco industriale H. Vanger: indagare sulla scomparsa della nipote Harriet, avvenuta quarant'anni prima... Leggi tutto
Nelle mani di David Fincher e Aaron Sorkin The Social Network, la storia della nascita di Facebook e del suo giovane creatore, diventa un apologo dell'America contemporanea, di rara forza e potenza narrativa. Leggi tutto