Duel
Nel settembre del 2023 si festeggeranno i cinquant'anni dall'uscita nelle sale italiane di Duel di Steven Spielberg, inizialmente prodotto per la trasmissione televisiva (la ABC lo mandò in onda nel novembre del 1971). Leggi tutto
Cantando sotto la pioggia
Cantando sotto la pioggia compie settant'anni, ma per quanto sia rappresentazione tra le più evidenti e concrete dell'immaginario hollywoodiano classico non si può fare a meno di ripensarlo come oggetto al di fuori dello spazio e del tempo, opera d'arte assoluta. Leggi tutto
Pioggia
Nel 1929, un anno dopo aver diretto De Brug (Il ponte), Joris Ivens torna alla regia e insieme a Mannus Franken firma Regen (Pioggia), che anche a distanza di quasi un secolo dalla realizzazione non è blasfemo definire il più grande cine-poema della storia. Ora riemerge sul grande schermo grazie a Pordenone. Leggi tutto
Il matrimonio di Maria Braun
Mentre sta per lanciarsi nell'impresa di tradurre in immagini per il piccolo schermo Berlin Alexanderplatz, Rainer Werner Fassbinder dirige Il matrimonio di Maria Braun, film che inaugura una tetralogia sul rapporto tra la patria tedesca e il femminile, e si inserisce all'interno della critica di Fassbinder alla Germania. Leggi tutto
Il dio nero e il diavolo biondo
A cinquantotto anni dalla sua prima proiezione pubblica torna a Cannes Il dio nero e il diavolo biondo, capolavoro della "estetica della fame" rivendicata da Glauber Rocha, e opera fondamentale per comprendere il Cinema Novo. Una wilderness desertica, attraversata da esseri umani in fuga da tutto, in primis da loro stessi e dalla loro condizione. Leggi tutto
La maman et la putain
A poco più di quarant'anni dal suicidio di Jean Eustache, e a poco meno di cinquanta dalla presentazione al festival di Cannes, torna sulla Croisette nella sezione Cannes Classics La maman et la putain, il capolavoro del cineasta francese. Un'opera che con estrema lucidità sapeva cogliere la disillusione della borghesia parigina a ridosso della fine del Sessantotto. Leggi tutto
Sonatine
A ventinove anni dalla sua realizzazione Sonatine viene proiettato in occasione del premio alla carriera assegnato dal Far East a Takeshi Kitano. L'occasione migliore per tornare su un'opera che sconvolse la prassi dello yakuza eiga e garantì al regista la celebrazione internazionale. Leggi tutto
Audition
A quasi ventitré anni dalla sua prima proiezione pubblica (al festival di Vancouver, da dove prese il via il culto sotterraneo) arriva sugli schermi del Far East Audition, il film che per primo fece comprendere al mondo cinefilo che Takashi Miike era tutto tranne che un regista di opere di scarso spessore. Leggi tutto