Nodo alla gola
Alfred Hitchcock con Nodo alla gola moltiplica il gioco con lo spettatore, "costretto" a risolvere un giallo di cui ha già la soluzione, "spinto" a sperare suo malgrado che i colpevoli la facciano franca. La scelta del piano sequenza ribadisce la vocazione sperimentale del regista britannico. Leggi tutto
Baci rubati
Baci rubati è il terzo capitolo della pentalogia che François Truffaut ha dedicato al personaggio di Antoine Doinel, che in questo episodio viene riformato dalla leva militare e torna a Parigi dove affronta diversi mestieri mentre cerca di comprendere il proprio rapporto con l'innamoramento. Leggi tutto
Il sapore del riso al tè verde
Presentato al JFF Plus, il festival in streaming della Japan Foundation, Il sapore del riso al tè verde, è un'opera del 1952 del Maestro Yasujirō Ozu, che precede quello che è considerato il suo capolavoro, Viaggio a Tokyo. Un suo ritratto della società giapponese, nella lenta disgregazione dei valori della tradizione. Leggi tutto
Le due inglesi
Denso e stratificato “secondo capitolo” nel rapporto tra il cinema di François Truffaut e la letteratura di Henri-Pierre Roché, Le due inglesi si delinea per un’ulteriore riflessione, dopo Jules e Jim, sul conflitto tra ideale e realtà. Opera baciata dalla Grazia, come tutto il cinema di Truffaut. Leggi tutto
Manhunter – Frammenti di un omicidio
Capolavoro riconosciuto tale solosorprendente lentezza, Manhunter – Frammenti di un omicidio è un'opera centrale per comprendere il cinema hollywoodiano degli anni Ottanta, e la palingenesi del genere. Michael Mann esplora territori selvaggi che sono parte dominante della sua poetica. Leggi tutto
Sfida infernale
Sfida infernale è il primo western che John Ford dirige dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Summa della dialettica tra il progresso e le radici “americane”, è anche il film in cui si inizia ad avvertire con forza la nostalgica disillusione che troverà maggior corpo successivamente. Leggi tutto
Frank Costello faccia d’angelo
Tralasciando l'abominevole titolo italiano, quel Frank Costello faccia d'angelo che va a sostituirsi all'originale Le Samouraï, il decimo lungometraggio diretto da Jean-Pierre Melville è con ogni probabilità anche il capolavoro del cineasta parigino. Leggi tutto
Susanna!
La più svitata delle screwball comedy degli anni Trenta, nel fondamentale apporto al genere dato da Howard Hawks, e grande successo della RKO: Susanna! è un film dal ritmo scoppiettante, dalla grande rapidità dei dialoghi brillanti, dal susseguirsi di equivoci e situazioni comiche. Leggi tutto