Con Rumore bianco (White Noise), film d'apertura della Mostra di Venezia 2022, Noah Baumbach si lancia nella sfida di tradurre in immagini il capolavoro letterario di Don DeLillo, tra le vette del postmoderno statunitense. Eccellente il cast capitanato da Adam Driver e Greta Gerwig. Leggi tutto
Approdati sotto l’ombrello produttivo di Netflix, i fratelli Russo dirigono con The Gray Man una spy story derivativa ma complessivamente ben orchestrata, che in parte supplisce col ritmo all’inevitabile senso di déjà vu che ingenera. Leggi tutto
Richard Linklater dirige Apollo 10 e mezzo, il suo ventunesimo lungometraggio, come se stesse passando una serata tra amici a raccontare un episodio della sua infanzia: interamente narrato dalla voce di Jack Black, il film è il tentativo di ritornare con la mente a un tempo perduto, idealizzato perché passato. Leggi tutto
Esordio registico dell’interprete britannica Rebecca Hall, Passing, riduzione cinematografica dell’omonimo romanzo di Nella Larsen, è un dramma intinto nel bianco e nel nero, sia dal lato stilistico che tematico, e che proprio per questo annega in più punti in uno sterile didascalismo. Leggi tutto
Non riesce Paolo Sorrentino a sfuggire dalla sua glaciale freddezza, dalla sua elegantissima anaffettività. E non ci riesce neppure quando parla di se stesso, come in questo suo film dichiaratamente autobiografico, È stata la mano di Dio, primo titolo italiano presentato in concorso a Venezia 78. Leggi tutto
Con Inside, Bo Burnham compie l’unica operazione possibile in tempi di pandemia e di lockdown e, mascherando la sua opera da spettacolo comico sui suoi problemi personali, rivela la fragilità di una realtà frantumata tutta da ricostruire. Leggi tutto
Seconda regia per il drammaturgo e sceneggiatore Aaron Sorkin, Il processo ai Chicago 7 nasce come progetto della Paramount Pictures ma approda in sala via Netflix, con distribuzione limitata e in lingua originale. Cast prestigioso per un appassionato courtroom drama storico. Leggi tutto
Nuova seducente pellicola firmata da Benny e Josh Safdie Diamanti grezzi è una riflessione su uomo e capitalismo, cosmo e denaro dove i due autori tornano a indagare quel binomio, irrinunciabile nel loro cinema, tra supporto fisico (la pellicola) e performance attoriale. Leggi tutto