L’estate assassina
Fumettone noir, cupo e sensazionalistico, fatto di toni accesi e tinte fortissime, L’estate assassina di Jean Becker mette al suo centro un’intrigante figura femminile dai tratti psicopatologici, incarnata a tutto tondo da una splendida Isabelle Adjani. Leggi tutto
La moglie del fornaio
Prendendo le mosse dal tema archetipico del marito cornificato, La moglie del fornaio di Marcel Pagnol si delinea per uno studio critico intorno a un classico tòpos narrativo in funzione di una profonda riflessione su stratificazioni sociali e potere istituzionale. Leggi tutto
Tess
Ispirato al romanzo inglese di fine Ottocento Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy, Tess di Roman Polanski è un anti-kolossal di durata fluviale che all’accuratezza formale affianca pregnanti riflessioni su archetipi, meccanismi produttivi, sopraffazione dell’altro e dimensione dell’irrazionale. Leggi tutto
I 400 colpi
Primo lungometraggio di François Truffaut realizzato ad appena 26 anni, amato e apprezzato fin dalla sua prima comparsa in sala, I 400 colpi attinge all’esperienza autobiografica dell’autore sulle orme di un nuovo approccio al fatto-cinema all’insegna dell’autenticità. Leggi tutto
Underground
Quinto lungometraggio per Emir Kusturica, Underground rappresenta l'apice del suo stile di realismo magico, pulsante di musiche zigane con bande degli ottoni, la vetta di una carriera a parabola, ma anche la sua, controversa, lettura delle guerre jugoslave, all'epoca ancora in corso. Leggi tutto
Lola, donna di vita
Esordio al lungometraggio, nel 1961, di Jacques Demy, Lola, arrivato in Italia come Lola, donna di vita, rappresenta un inizio programmatico di quello che sarà l'universo del suo autore. Un'opera dal respiro del musical, pur non essendo un musical. Leggi tutto
Interstella 5555
Tornato in sala in 4K per alcuni giorni, Interstella 5555 è un doppio viaggio a ritroso nel tempo, tra le sonorità dei Daft Punk e le space opera di Matsumoto, ma anche un balzo nel futuro, sempre più prossimo. Un trionfo di musica elettronica, suggestioni oniriche, anime vintage e fantascienza umanista. Leggi tutto
Per le antiche scale
Liberamente ispirato al libro omonimo di Mario Tobino, Per le antiche scale di Mauro Bolognini è un dramma manicomiale che riflette intorno a follia individuale e follia collettiva intessendo intelligenti affondi sull’origine socio-antropologica del fascismo. Leggi tutto