Si riaccende il Fiamma
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini e la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Marta Donzelli hanno annunciato oggi che il Cinema Fiamma di Roma, chiuso dal 2017, diventerà a partire dalla fine del 2023 la sala della Cineteca Nazionale, senza sede dal febbraio 2019. Leggi tutto
Ma l’Italia è degna di celebrare Pasolini?
Domani, 5 marzo, saranno trascorsi cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Di fronte a un'opera complessa e stratificata come quella del regista, poeta, scrittore e intellettuale italiano si ha il timore che una nazione abituata oramai a vivere nell'assertività non sappia porsi con spirito dialettico. Leggi tutto
L’ultimo spettacolo è in sospeso
La notizia della distribuzione “in sospeso” di Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson è forse la goccia che fa traboccare il vaso per quel che concerne il discorso sulle sale. Cosa si vuole davvero fare per difendere la visione collettiva, che è alla base dell'esperienza cinematografica? Leggi tutto
Mille bollini blu – La normalizzazione dello sguardo a discapito del cinema
La cosiddetta “abolizione della censura”, come la definì alcuni mesi or sono il Ministro Dario Franceschini, propone un altro tassello del suo mosaico: le icone poste a indicare al genitore o a chi ne fa le veci la presenza nei film di contenuti ritenuti sensibili come violenza, sesso, uso di armi, turpiloquio e blasfemia, droga o alcol. Leggi tutto
La censura che visse due volte
Nel giorno di Pasquetta il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha annunciato con toni trionfali l'abolizione della censura, mettendo in pratica un punto già previsto dalla Legge Cinema n. 220 del novembre 2016 che disciplina il mondo del cinema e dell'audiovisivo. Leggi tutto
La distribuzione del Ristoro
Lo scorso 28 gennaio il MiBACT ha decretato il riparto del fondo di sostegno alle imprese, i cosiddetti “ristori”, per la distribuzione cinematografica. Quello che emerge è un paradosso: gli aiuti sosterranno chi ha già avuto modo di incassare, lasciando in estrema difficoltà le realtà più piccole e le meno tutelate. Leggi tutto
That’s the Art, Baby!
Il 2021 si apre con l'annuncio di grandi ritardi nella distribuzione dei rispettivi vaccini per l'Unione Europea. In questo panorama sembra del tutto scomparsa qualsiasi riflessione sul Cinema come elemento condiviso e dunque collettivo. Leggi tutto
Bella senz’anima – Hollywood Ending
Con una decisione unilaterale le major hollywoodiane hanno deciso di posticipare tutte le loro uscite principali. Convinti che il cinema non possa in nessun caso fare a meno della fruizione collettiva in sala, crediamo che questa scelta debba trasformarsi nel rivedere la produzione e la distribuzione nazionali. Leggi tutto
Il Cinema non è il cinema
Nei giorni in cui sarebbe iniziata la settantatreesima edizione del Festival di Cannes, poi cancellata, si dovrebbe riflettere sul cinema, e sull'assenza che paga nel dibattito politico e mediatico nazionale. Un'assenza che sottolinea l'idea basica, e del tutto superficiale che si ha del cinema, e forse della vita stessa. Leggi tutto
Le tre vite di C’era una volta a Hollywood
C'era una volta... A Hollywood, clamoroso successo commerciale che Quentin Tarantino ha raccolto un po' ovunque, è stato bocciato dall'organo della censura in Cina. Ma in realtà, al di là dello stretto dato sulla carta liberticida, cosa vuol dire esattamente quel che è accaduto? Leggi tutto
Che fine ha fatto il Future Film Festival?
Con l'arrivo dell'autunno molti addetti ai lavori e appassionati frequentatori si chiedono: che fine ha fatto il Future Film Festival? A venti anni dalla sua fondazione il festival bolognese dedicato all'animazione e alle nuove tecnologie appare desaparecido. E il sito internet non è più attivo... Leggi tutto
Cineteca Anno Zero. Alla ricerca della sala perduta
In un comunicato ufficiale la Cineteca Nazionale informa che a partire dal 16 aprile inizierà la programmazione nella Sala Rocca, ospitale ma minuscolo spazio all'interno del MiBAC. A un mese e mezzo dalla dismissione del Cinema Trevi una soluzione concreta sembra ancora lontana. Leggi tutto
Paolo Scala, il cinema come spazio comune
Lo scorso 26 dicembre è morto Paolo Scala, fondatore e curatore di alcuni dei più battaglieri cineclub romani dagli anni Settanta al nuovo millennio. Ricordarlo significa celebrare non solo lui, ma un modo di intendere la cinefilia come atto politico e sociale. Leggi tutto
La rivoluzione (im)possibile del cinema italiano
Ha davvero senso auspicare una “rivoluzione” nel cinema italiano? Esistono le condizioni minime perché questo mondo si democratizzi e si apra realmente a tutti coloro che vi si vogliono avvicinare? Domande legittime, soprattutto nell'anno della discussa legge Franceschini. Leggi tutto
Le donne nell’industria cinematografica cinese
In occasione della ventiquattresima edizione del festival Sguardi Altrove, che dedica un piccolo focus alle registe cinesi, un excursus sul ruolo svolto dalle donne all'interno dell'industria della Settima Arte a Pechino e dintorni. Leggi tutto
Tre canti su Bowie
Comporre un omaggio per David Bowie, morto oggi all'età di sessantanove anni, è operazione futile e fondamentale allo stesso tempo. Un canto in tre brevi parti per una delle figure imprescindibili dell'arte dell'ultimo secolo. Leggi tutto
A Pesaro, tra maree e lunghezze d’onda
Pesaro 2015 si è dimostrata una mostra di moli, maree, lunghezze d'onda, squali. Ha utilizzato come zattere per navigare tavole rotonde, preferendole a tappeti rossi, divi più o meno supposti, desertificazioni del pensiero. Per uno sguardo dialettico sul cinema. Leggi tutto
Il cinema Castello
Il racconto del salvataggio di una sala della periferia di Firenze, il cinema Castello, ad opera dei suoi stessi spettatori. Leggi tutto
A 65 anni dal Maccartismo
Sta passando sotto silenzio, in questo autunno del 2012, un anniversario doloroso e significativo per quel che concerne l'intera storia del cinema del secondo dopoguerra; nell'autunno del 1947 fu resa pubblica la prima lista nera hollywoodiana, e iniziava la triste epoca del Maccartismo. Leggi tutto
Renato Nicolini sul Festival di Roma
Renato Nicolini, storico rappresentate della cultura capitolina, inventore dell'Estate Romana nel 1977 sotto la giunta Argant e a sua volta candidato sindaco nel 1993 nelle fila di Rifondazione Comunista, interviene nella questione relativa alla nomina di Marco Müller come direttore del Festival di Roma. Leggi tutto
Diaz – Utopie e repressioni del pensiero (e del cinema) politico
Solo all'apparenza l'uscita nelle sale di Diaz - Don't Clean Up This Blood arriva dal nulla; c'è un intero sistema di pensiero, nella cultura occidentale, che nasce dalle ballate di Joe Hill, si sviluppa nel cuore del sindacalismo e arriva fino ai termosifoni insanguinati di Genova, alle proteste per il G8 e al massacro scientifico di ogni forma di utopia politica. Leggi tutto
Marco Müller e Venezia – Una questione privata?
Perché dopo i peana innalzati da buona parte del mondo cinefilo italiano e mondiale al termine della Mostra di Venezia 2011, l'ottava sotto l'egida di Marco Müller, si è deciso di cambiare così radicalmente rotta? Qual è il disegno politico - e di politica culturale - alle spalle di tutto ciò? Leggi tutto