Mercoledì 13 febbraio al Teatro Palladium di Roma è in programma alle ore 20.30 Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci, per il secondo appuntamento della rassegna Ritorno in pellicola, a ingresso gratuito e proiezioni in 35mm. Roberto Perpignani, montatore del film, sarà l'ospite della serata. Leggi tutto
Con La regola del gioco si apre sabato 9 febbraio al Palazzo delle Esposizioni di Roma la rassegna Jean Renoir e i maestri del realismo poetico, che rende omaggio al grande regista francese nel quarantennale della scomparsa. Promossa da Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Institut français Italia e La Farfalla sul Mirino, e con Quinlan come media-partner, come per la rassegna dedicata a Bergman. Leggi tutto
Dal 12 al 17 febbraio al Cinema Trevi, sala della Cineteca Nazionale, si svolgerà la seconda parte di Strane storie. Uno sguardo sul cinema italiano degli anni '90. L'occasione per riscoprire sul grande schermo e in pellicola alcuni titoli significativi di un decennio ancora in parte oscuro. Leggi tutto
In corso a Cagliari fino al 10 dicembre, la manifestazione Across Asia Film Festival, dedicata al cinema indipendente del Sudest asiatico, arrivata alla quinta edizione, con la direzione artistica di Stefano Galanti e Maria Paola Zedda. Leggi tutto
Sesta edizione per il CiakPolska, che si tiene dal primo al sette dicembre a Roma, tra la Casa del cinema e la Sala Trevi. Inaugurazione stasera con Cold War di Paweł Pawlikowski. Per celebrare il centenario della Polonia, in programma anche il recupero di alcuni grandi classici proiettati in 35mm, come Il coltello nell'acqua di Polanski. Leggi tutto
Quindici capolavori del passato, da Gertrud a La rabbia giovane, tornano su grande schermo in 35mm - e a ingresso gratuito - al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la rassegna A qualcuno piace classico, giunta all'ottava edizione. Si comincia stasera alle 21 con La rosa purpurea del Cairo. Leggi tutto
Werner Herzog viene omaggiato dal Postmodernissimo di Perugia nella rassegna "Germania in autunno". Tra ottobre e dicembre verranno presentati al pubblico di Perugia cinque opere di finzione, sei documentari e le sue lezioni di cinema. Leggi tutto
Si svolge a Roma dal 19 al 28 giugno Sotto le stelle dell'Austria 2018: la rassegna estiva dedicata al cinema austriaco contemporaneo, giunta alla sesta edizione, ha in cartellone, tra gli altri, Happy End di Michael Haneke e Mademoiselle Paradis di Barbara Albert. Leggi tutto
Il David di Donatello organizza dal 5 al 10 giugno Le Notti d'Oro, presentando al pubblico i cortometraggi premiati dalle maggiori Accademie di cinema internazionali nel corso dell'ultimo anno. Tra Oscar e César, in attesa di scoprire nuovi autori. A Roma, Napoli e Milano. Leggi tutto
Cinergia è un progetto curato da Marco Müller a Lugano, che intende allargare lo sguardo al rapporto e al dialogo tra cinema, teatro e musica, nelle creazioni dei protagonisti della scena europea. Si inizia giovedì 15 marzo con i “film teatrali” di Jacopo Quadri e con il cinema di Fanny & Alexander, Luigi de Angelis e Chiara Lagani. Leggi tutto
Nel centenario della nascita la rassegna Bergman 100 omaggia il cinema del maestro svedese con una selezione dei suoi film più celebri, rigorosamente proiettati in 35mm. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 18 gennaio al 4 marzo. Leggi tutto
Torna a Roma per il quinto anno il CiakPolska Film Festival, che dal 21 al 26 novembre propone una selezione del cinema polacco di oggi e di ieri. Previsto anche un omaggio a Joseph Conrad. Leggi tutto
Dal 9 novembre e fino al 17 dicembre si tiene al Palazzo delle Esposizioni di Roma la rassegna Cine40 - Dieci anni di cinema italiano, in cui sarà possibile riscoprire i film del decennio chiave del nostro cinema. Leggi tutto
A Lugano dal 9 novembre al 17 dicembre va di scena Affinità elettive - India 1947-2017: il cinema e gli altri linguaggi delle arti, una rassegna cinematografica curata da Marco Müller che intende ripercorrere settant'anni di storia dell'India, esplorando finalmente un subcontinente ancora per la maggior parte ignoto. Leggi tutto
Settimo appuntamento con A qualcuno piace classico, la rassegna del Palazzo delle Esposizioni di Roma che propone classici di ogni tempo. Da domani 24 ottobre fino a maggio del 2018, da Scorsese ai Coen. In 35mm e a ingresso gratuito. Leggi tutto
Nella cornice del Cinema dei Piccoli a Villa Borghese Adriano Aprà ha presentato la prima edizione di FuoriNorma, programma di eventi e proiezioni che porterà in giro per Roma quella che viene definita "la via neosperimentale del cinema italiano"; un'occasione per (ri)scoprire il cinema contemporaneo. Leggi tutto
A partire da lunedì tre luglio Lab 80 porta in sala in versione restaurata tre film di Max Ophüls: Tutto finisce all'alba (1939), Da Mayerling a Sarajevo (1940) e il suo capolavoro, Il piacere (1952). Leggi tutto
Sette cortometraggi selezionati alla scorsa edizione della Quinzaine, tra cui Tijuana Tales di Jean-Charles Hue, sono visionabili online su Festival Scope, gratuitamente, fino al 7 luglio. 500 i biglietti a disposizione. Leggi tutto
Si tiene a Roma dal 27 giugno al 12 luglio la quinta edizione di Sotto le stelle dell'Austria, rassegna dedicata al cinema austriaco contemporaneo. Dal biopic su Egon Schiele a Safari di Ulrich Seidl. Leggi tutto
Venti capolavori prodotti nella DDR dal 1946 al 1990: la rassegna C'era una volta il Muro presenta al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 5 al 28 maggio, una selezione di film della Germania Est. Leggi tutto
Inizia oggi 24 gennaio, con la proiezione di Mille bolle blu di Leone Pompucci e Condominio di Felice Farina, la rassegna Strane storie. In programma alla Sala Trevi, fino al 31 gennaio, pellicole che avranno il compito di raccontare il cinema italiano anni '90. Leggi tutto
Inizia domani 25 ottobre, con la proiezione della versione integrale di Nosferatu di Werner Herzog, la sesta edizione di A qualcuno piace classico, rassegna che si tiene come ogni anno a Roma al Palazzo delle Esposizioni. In cartellone tanti capolavori della storia del cinema, tutti in 35mm e a ingresso libero, da La mosca a Lola Montès. Leggi tutto
Dal 28 giugno al 13 luglio si tiene a Roma la quarta edizione di Sotto le stelle dell'Austria, rassegna dedicata al cinema austriaco contemporaneo. In programma, tra gli altri, Catching Haider di Nathalie Borgers e Chucks di Sabine Hiebler e Gerhard Ertl. Leggi tutto
Il cielo può attendere, Vertigine, Il fantasma e la signora Muir e Femmina folle. A partire da domani 26 maggio escono in sala per Lab80 quattro capolavori del cinema hollywoodiano, tutti con protagonista Gene Tierney. Leggi tutto
A seguire l'omaggio del Trieste Film Festival, comincia domani 26 maggio una retrospettiva dedicata a Krzysztof Kieślowski al Palazzo delle Esposizioni di Roma, tra le più complete degli ultimi anni, con in programma anche i suoi film pre-Decalogo, da Il caso a Il cineamatore. Ingresso libero. Leggi tutto
Dall'otto aprile al 22 maggio al Palazzo delle Esposizioni di Roma va in scena la rassegna Cine50 - Dieci anni di cinema italiano. Si comincia con Luci del varietà, per passare a immortali capolavori, come Viaggio in Italia. Ingresso gratuito e proiezioni in 35mm. Leggi tutto
Inizia oggi alla sede di Sentieri Selvaggi un ciclo di quattro incontri curati da Quinlan sul cinema giapponese che ha messo in scena, sotto varie forme, l'incubo atomico. Da Barefoot Gen a Fish Story... Leggi tutto
Dal quattro all'otto marzo la Cineteca Nazionale rende omaggio a Ettore Scola, scomparso lo scorso 19 gennaio, con una retrospettiva al cinema Trevi a Roma. Tra i film in programma, oltre a classici come Una giornata particolare e La terrazza, anche titoli meno noti come Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam. Leggi tutto
Tra oggi, primo marzo, e domani alla Sala Trevi a Roma un omaggio promosso dalla Cineteca Nazionale a Elio Petri, dal titolo "Elio Petri, un autore inclassificabile". In programma alcuni suoi capolavori, come Todo modo, e la presentazione di due volumi sul suo cinema. Leggi tutto
Da domani al 28 febbraio si tiene a Roma al Palazzo delle Esposizioni la rassegna Destinazione Hollywood, dedicata ai registi europei che fecero grande la fabbrica dei sogni. Proiezioni in 35mm e a ingresso gratuito. Si comincia con Arianna di Billy Wilder. Leggi tutto