Abbiamo incontrato Bruno Bozzetto, maestro indiscusso dell'animazione italiana ed europea, durante la 13ª edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, in cui era ospite d'onore. Un'occasione per parlare della sua carriera, ma non solo. Leggi tutto
Abbiamo incontrato Keiichi Hara durante l'International Film Festival Rotterdam 2023, dove è stato presentato il suo ultimo lungometraggio Lonely Castle in the Mirror. Un'occasione per parlare di cinema, d'animazione, di Giappone, e perfino dell'Italia. Leggi tutto
Abbiamo chiacchierato a distanza con Signe Baumane in un collegamento con il suo studio di New York da Antalya dove era in corso l’Antalya Golden Orange Film Festival, in cui veniva presentato l’ultimo lavoro della regista, My Love Affair with Marriage, nella competizione internazionale. Leggi tutto
La settimana scorsa, il 29 maggio, ci ha lasciato Marcell Jankovics. Autore tra i più rappresentativi dell'animazione ungherese, europea e internazionale, Jankovics ha realizzato alcuni dei lungometraggi più ambiziosi e creativamente liberi della storia dell'animazione. Leggi tutto
Abbiamo incontrato Lorenzo Mattotti a Venezia durante il Ca' Foscari Short Film Festival 2020 che gli ha dedicato un omaggio. Mattotti è anche autore del manifesto della manifestazione universitaria veneziana. Leggi tutto
Industrial Light&Magic, Dreamworks, poi il Tippett Studio in proprio: Phil Tippett ha attraversato, da protagonista assoluto, l’intera storia dell’effettistica cinematografica contemporanea. Abbiamo incontrato il due volte Premio Oscar al Trieste Science+Fiction Festival. Leggi tutto
A Venezia abbiamo incontrato Yonfan, il regista honkonghese che ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura con il suo primo lungometraggio di animazione. Un'occasione per parlare di cinema, desiderio, democrazia e libertà creativa e politica. Leggi tutto
Cannes Classics ha aperto il ricco programma col restauro de La leggenda del serpente bianco di Taiji Yabushita, primo lungometraggio animato a colori, pietra miliare e seminale per il nascente colosso Toei Dōga e per la futura industria degli anime. Una buona occasione per pubblicare un breve saggio su Yabushita e i (suoi) classici della Toei. Leggi tutto
In occasione dell'uscita del monumentale e definitivo Animazione. Una storia globale (Utet) abbiamo avuto modo di incontrare Giannalberto Bendazzi, un'icona e un nome essenziale nel campo dell'animazione. Leggi tutto
Ci ha lasciato indietro, a guardare la Luna, Isao Takahata. Regista, intellettuale, cofondatore dello Studio Ghibli, autore di serie intramontabili e di meraviglie misconosciute. Ha regalato a tutti noi opere come La tomba delle lucciole e La storia della principessa splendente. Gli dedichiamo questo righe. Leggi tutto
Gitanjali Rao è un'animatrice indiana che ha già collezionato una gran quantità di premi, 28 per la precisione, pur ancora con solo una manciata di film all'attivo. L'abbiamo incontrata a Venezia durante il Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 che le ha dedicato un programma speciale. Leggi tutto
Siamo entrati nel suo mondo di Gitanjali Rao, sospeso tra il fiabesco e il realismo sociale, grazie al Ca’ Foscari Short Film Festival 2018 che le ha dedicato un focus. Leggi tutto
Alexandre Poncet ha prodotto Ray Harryhausen: Special Effects Titan di Gilles Penso, con cui ha anche firmato ora Creature Designers - The Frankenstein Complex, presentato al Science+Fiction Festival 2017. Lo abbiamo incontrato a Trieste. Leggi tutto
Grande figura del cinema d’animazione giapponese e non solo, Mamoru Oshii è un artista visionario, dotato di un immaginario sorprendente. Il suo nuovo lavoro, Garm Wars - L'ultimo druido, esce ora in sala. Abbiamo fatto una breve chiacchierata con Oshii durante l’ultima edizione del Lucca Comics, dove il film è stato presentato. Leggi tutto
Autore di ventuno cortometraggi d’animazione, dal 1971 a oggi, lo svizzero-francese Georges Schwizgebel è fautore di una tecnica originale, artigianale, che consiste nel dipingere a mano ogni fotogramma. Lo abbiamo intervistato a Locarno, dove ha presentato il suo nuovo film, Erlkönig. Leggi tutto
Il nome di Riyoko Ikeda rimane indissolubilmente legato al suo personaggio più celebre, quella Lady Oscar, protagonista del manga Le rose di Versailles, eroe/eroina nella Francia prerivoluzionaria per la quale “anche nel duello eleganza c’è”. Abbiamo incontrato Riyoko Ikeda a Bologna, nell’ambito della manifestazione NipPop 2015. Leggi tutto
Il nome non dirà molto ma bastano alcune sue opere, Chi ha incastrato Roger Rabbit e due titoli animati della serie della Pantera rosa, per avere un’idea dell’importanza di Richard Williams nel cinema d’animazione. Lo abbiamo intervistato alla 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto. Leggi tutto
Alle Giornate del Cinema Muto omaggiata anche l’animazione ucraina delle origini, con un programma di otto corti, il materiale sopravvissuto della produzione degli studi VUFKU di Kiev, Odessa e Kharkiv tra il 1927 e il 1931. Leggi tutto
Le fonti di ispirazione, il signor Rossi, l'utilizzo delle nuove tecnologie, la crisi produttiva. Ne parliamo con Bruno Bozzetto nella seconda parte dell'intervista che ci ha concesso. Leggi tutto
Abbiamo intervistato Bruno Bozzetto, principale cantore del cinema d'animazione italiano, grazie a opere capitali come West and Soda e Allegro non troppo. Leggi tutto
Gli inizi come assistente dell'allora grande Jijé. Il West atipico di Blueberry col sodale sceneggiatore Jean-Michel Charlier. L'epopea Sci-Fi anni Settanta di Metal Hurlant, e quindi Druillet, Tardi, Caza, e gli altri Beati Umanoidi “minori”. Poi quel sigillo psicomagico che è L'Incal con Jodorowsky... Leggi tutto
Presentato alla sesta edizione del Festival di Roma, The Dark Side of the Sun è un documentario che fa della tecnica mista uno dei suoi punti di forza. Abbiamo intervistato Lorenzo Ceccotti, che ha diretto le sequenze d'animazione. Leggi tutto
Stretto collaboratore di Osamu Tezuka, cofondatore nel 1972 della Madhouse, regista di punta della Tokyo Movie Shinsha, Osamu Dezaki si è spento a soli sessantasette anni il 17 aprile 2011... Leggi tutto
Avvicinarsi all'arte di Jan Švankmajer, alle invenzioni di un geniale regista che ci aiuta a lottare contro i pogrom della realtà: Jabberwocky, La siepe, Pic-nic con Weismann, Down to the cellar... Leggi tutto
Avvicinarsi all'arte di Jan Švankmajer, alle invenzioni di un geniale regista che ci aiuta a lottare contro i pogrom della realtà: Gioco di pietre, Il gioco della bara, Et cetera... Leggi tutto
L’incontro svoltosi alla Casa del Cinema, al termine della proiezione stampa di Arthur e la vendetta di Maltazard, ha permesso di posare gli occhi su un Besson ironico, gioviale, apparentemente lontano anni luce dalle bizze creative tra le quali galleggiava il suo nome un decennio or sono. Leggi tutto
È una tempesta con pochi eguali quella contenuta in Tank, brano che apre la colonna sonora di Cowboy Bebop: non viene neanche fornito il tempo di allacciarsi le cinture, già dal primo istante ecco la sezione fiati esplodere in fuochi artificiali... Leggi tutto
La storia di Cowboy Bebop si svolge nel 2071 avanti e indietro per il sistema solare, colonizzato nel corso del ventunesimo secolo. A collegare le zone occupate è un’autostrada spaziale composta da una serie di gate... Leggi tutto
Quasi tutte le puntate di Cowboy Bebop sono auto-conclusive, e in ognuna vengono presentati personaggi che compariranno esclusivamente all’interno della stessa... Leggi tutto
Lo staff di Cowboy Bebop ha indubbiamente svolto un lavoro eccelso, ma c’è una terza figura su cui ci dobbiamo soffermare per comprende appieno la riuscita della serie: l’autore Keiko Nobumoto. Leggi tutto