Addio a Isao Takahata

Addio a Isao Takahata

Ci ha lasciato indietro, a guardare la Luna, Isao Takahata. Regista, intellettuale, cofondatore dello Studio Ghibli, autore di serie intramontabili (Heidi, Anna dai capelli rossi) e di meraviglie misconosciute (Goshu, il violoncellista, The Story of Yanagawa’s Canals). Una carriera che inizia negli anni Sessanta alla Toei, che attraversa la storia dell’animazione giapponese, che regala a tutti noi opere come La tomba delle lucciole e La storia della principessa splendente. Tristi come solo dei tanuki posso esserlo, gli dedichiamo questo righe.

Ricordi struggenti

Il fiore cade
alzo il mio sguardo
splende la luna.
– Baikō

Da dove iniziare? Forse dalla fine, dalla corsa infuriata disperata straziante della principessa splendente; dal suo lungo addio, ultimo saluto prima di tornare alla Luna; dal prodigio pittorico di Kaguya-hime no Monogatari, per noi La storia della principessa splendente, chiusura di un cerchio che immaginavamo credevamo speravamo immortale. No, purtroppo no, e proprio lui ce lo aveva raccontato più volte. Ci ha lasciato Isao Takahata, oramai provato dagli anni, e non sappiamo da dove iniziare. Dove e come ricominciare.

L’inizio. La fine. Come non pensare all’incipit e alla circolarità tragica de La tomba delle lucciole? Eccolo, un altro capolavoro. Allora ci si potrebbe immergere nella filmografia di Takahata, per cercare una sorta di sollievo, per gridare a quelli che la Luna non la guardano mai che Isao Takahata era un cineasta straordinario, un intellettuale raffinato, generoso. Un altro inizio, un altro pianto, un altro grido: Il segreto della spada del sole (1968), la sua prima regia cinematografica1. La sequenza d’apertura con Hols e i lupi, il gigante di roccia, la spada arturiana: animazione avanti di decenni, puramente cinematografica, uno strappo impensabile rispetto alle pellicole tradizionali e fin troppo accorte della Tōei Dōga. E infatti fu un disastro commerciale, lo spartiacque tra la faticosa e apparentemente interminabile gavetta alla Toei e le avventurose produzioni degli anni Settanta – quante storie, quanti sentieri: Toei, Nippon Animation, TMS, Topcraft, Studio Ghibli.

Di disastri commerciali, testardamente inseguiti, è piena la filmografia di Takahata. Ed è giusto così: se Miyazaki era ed è ancora un animale da box office, il frontman che raccoglie premi e copertine, Takahata ha percorso altre strade. Il titolo forse più indicativo, folle e misconosciuto, è The Story of Yanagawa’s Canals (Yanagawa horiwari monogatari, 1987), la sua prima regia ghibliana. Un documentario. Un documentario di quasi tre ore. Doveva essere un film d’animazione, ma i canali di Yanagawa e la fierezza dei suoi abitanti convinsero Takahata che invece di una storia si doveva raccontare la Storia. Un atto politico, l’ennesimo passo di un percorso che ha sempre cercato di raggiungere – di realizzare – l’utopia. Anche questo è (stato) lo Studio Ghibli: l’afflato pacifista, ecologista e femminista di Nausicaä della Valle del vento (Kaze no tani no Naushika, 1984); la vita e le lotte dei minatori gallesi di Laputa – Il castello nel cielo (Tenkū no shiro Rapyuta, 1986); la disumana quotidianità in tempo di guerra de La tomba delle lucciole; la strenua resistenza dei tanuki e dei loro boschi in Pom Poko (Heisei tanuki gassen Ponpoko, 1994), che riecheggiano altre battaglie, altri scontri, altre sconfitte2.

Nel momento stesso in cui il regista più anziano si recò a Yanagawa per la rituale attività di documentazione, si appassionò a un diverso sviluppo della storia. Il guizzo è geniale: attraverso i suoi canali la città sarà la vera protagonista e dovrà sintonizzarsi sulla memoria per viaggiare in profondità nell’animo umano […] canali che Takahata filma accendendo e spegnendo attimi di incommensurabile poesia (merito anche della suggestiva musica di Michio Mamiya che già sembra prefigurare il clima emotivo di Una tomba per le lucciole). Lo fa, da uomo maturo delle immagini, riscattando la preservazione che di quei canali (e quindi della memoria storica) fanno i cittadini di Yanagawa, soprattutto in prospettiva ecologista.3

Il cinema di Isao Takahata è prima di tutto un atto politico, intellettuale, artistico. Un atto d’amore nei confronti dell’animazione, dei suoi autori – La storia della principessa splendente è un dichiarato omaggio a Frédéric Back, è poesia visiva che travalica i paletti dei cortometraggi e mediometraggi, esondando oltre le due ore. Politica culturale, umanista, idealista, fieramente comunista. Come il suo impegno per la diffusione nel Sol Levante di pellicole come Kirikù e la strega Karabà e Principi e principesse di Michel Ocelot, Le roi et l’oiseau di Paul Grimault e molte altre. Animazione di qualità, senza confini, internazionalista – non a caso, il nuovo ciclo ghibliano ripartirà da La tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit, coprodotto con le francesi Prima Linea Productions, Why Not Production e Wild Bunch. Takahata è saggista, è curatore di mostre, è innamorato da sempre della letteratura francese. Lui, Miyazaki e Toshio Suzuki hanno edificato mattone dopo mattone un luogo impossibile, hanno realizzato e difeso per anni un’utopia apparentemente irrealizzabile: lo Studio Ghibli, il Museo Ghibli, la sala cinematografica a misura di bambino, la mostre dedicate a giganti come Jurij Norštejn, la scuola per animatori e il loro impiego fisso, la qualità abbacinante delle animazioni e la profondità e centralità della narrazione, la conquista del box office e la difesa a spada tratta di quei valori che ai tempi de Il segreto della spada del sole erano stati (quasi) spazzati via. Tanto, tantissimo, impossibile da raccontare in questo ultimo saluto…

Da dove iniziare? Come finire? È impossibile raccontare Isao Takahata. Lo possono fare solo le immagini, i film, le serie televisive. Una storia/filmografia che parte dai primi anni Sessanta, sembra arrestarsi con Il segreto della spada del sole, rifiorisce coi deliziosi e fanciulleschi Panda! Go, panda! (Panda kopanda, 1972) e Il circo sotto la pioggia (Panda Kopanda amefuri sākasu no maki, 1973), rapisce più di una generazione con la serialità e le linee chiare e morbide di Heidi (Arupusu no shōjo Haiji, 1974), Marco – Dagli Appennini alle Ande (Haha o tazunete sanzen ri, 1976) e Anna dai capelli rossi (Akage no An, 1979), dando il via al ciclo del World Masterpiece Theater (Sekai meisaku gekijō) della Nippon Animation e a uno stile grafico e cromatico che sarà la base di partenza dello Studio Ghibli e fonte d’ispirazione per buona parte dell’industria degli anime – si vedano i vari Makoto Shinkai (Oltre le nuvole, il luogo promessoci, 5 centimeters per second e Your Name.), Mamoru Hosoda (Summer Wars, The Boy and the Beast) e Sunao Katabuchi (Mai Mai Miracle, In questo angolo di mondo).
La filmografia di Takahata è fatta di scelte grafiche che cambiano, lui che è regista e non animatore, libero dalla perfezione miyazakiana. Accumuliamo immagini, ricordi struggenti: dalla certosina ricostruzione di Genova di Marco alle linee selvagge della Principessa splendente; dai fondali pittorici del gioiello Goshu, il violoncellista (Sero hiki no Gōshu, 1982) alla sottrazione e al minimalismo haiku de I miei vicini Yamada (Hōhokekyo tonari no Yamada-kun, 1999); dal gusto caricaturale di Chie the Brat (Jarinko Chie, 1981) al neorealismo animato de La tomba delle lucciole. Ed ecco che torniamo alla fine all’inizio, a Seita e Setsuko, alla scatola di caramelle. Alle lacrime. Agli addii.

Ho voluto descrivere come hanno vissuto i ragazzi in quel momento,
ho cercato di dare il massimo per descrivere la vita dei ragazzi durante la guerra.
Credo sia questo il mio scopo: descrivere.
– Isao Takahata4
Note
1 Seguiranno Snoopy Come Home (Snoopy, cane contestatore, 1972), Race for Your Life, Charlie Brown (Corri più che puoi, Charlie Brown, 1978) e Bon Voyage, Charlie Brown (and Don’t Come Back!!) (Buon viaggio, Charlie Brown, 1980). Alla regia il solito Melendez, affiancato da Phil Roman nel 1987 e 1980.
2 Maestro, compagno di lotte sindacali e amico, Takahata ricopre il ruolo di produttore nei primi due lungometraggi ghibliani di Miyazaki, Nausicaä e Laputa.
3 Mario A. Rumor, The Art of Emotion. Il cinema d’animazione di Isao Takahata, Guaraldi-Cartoon Club, Rimini 2007, p. 224.
3 Idem, p. 241.
Info
Il sito dello Studio Ghibli.
Il sito del Museo Ghibli.
  • Addio-a-Isao-Takahata-Pom-Poko.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-Panda-Kopanda.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-Marco-Dagli-Appennini-alle-Ande.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-La-tomba-delle-lucciole.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-La-storia-della-principessa-splendente-02.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-La-storia-della-principessa-splendente-01.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-Anna-Haidi-Hols.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-Anna-dai-capelli-rossi.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-Pioggia-di-ricordi.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-03.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-02.jpg
  • Addio-a-Isao-Takahata-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • Future 2018

    Pom Poko RecensionePom Poko

    di Con Pom Poko Isao Takahata firma, partendo da un'idea di Hayao Miyazaki, una delle sue opere più ambiziose e senza dubbio quella più scopertamente politica. Un inno ambientalista e che guarda con preoccupazione le derive capitaliste del Giappone contemporaneo.
  • Future 2018

    La grande avventura del piccolo principe Valiant RecensioneLa grande avventura del piccolo principe Valiant

    di Riproposto in occasione dell'omaggio "Ricordi struggenti - Il cinema di Isao Takahata" del Future 2018, La grande avventura del piccolo principe Valiant è una delle pellicole spartiacque della storia degli anime.
  • Future 2018

    I miei vicini Yamada RecensioneI miei vicini Yamada

    di Una delle pellicole meno celebrate di Takahata, sfortunata al botteghino, poco amata dai fan: eppure, a vent'anni di distanza, mostra ancora gli evidenti segni di una voglia di sperimentare mai doma e la capacità di cogliere l'inafferrabile leggiadria e profondità degli haiku.
  • Animazione

    La tartaruga rossa

    di Presentato nella sezione Un Certain Regard, La tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit è l’ennesimo miracolo artistico e produttivo dello Studio Ghibli, in coproduzione con le francesi Prima Linea Productions, Why Not Production e Wild Bunch.
  • Animazione

    La tomba delle lucciole RecensioneLa tomba delle lucciole

    di Arriva nelle sale La tomba delle lucciole di Isao Takahata, capolavoro straziante realizzato nel 1988 dallo Studio Ghibli. In perfetto equilibrio tra realismo e lirismo, con un'onestà quasi spietata, Takahata mette in scena il destino privo di speranza di due fratellini inghiottiti dallo spaventoso scenario della Seconda guerra mondiale.
  • Animazione

    Nausicaa-della-Valle-del-ventoNausicaä della Valle del vento

    di Arriva finalmente nelle sale il secondo lungometraggio scritto e diretto da Miyazaki, opera seminale dello Studio Ghibli. Archetipo degli eco-fantasy, Nausicaä mantiene intatta la potenza grafica, cromatica e immaginifica.
  • Documentario

    Il regno dei sogni e della follia RecensioneIl regno dei sogni e della follia

    di Mami Sunada riesce a muoversi in punta di piedi, a pedinare garbatamente Miyazaki, a fondersi con lo Studio Ghibli. Il regno dei sogni e della follia anticipa la fine e la racconta, e riesce a essere una testimonianza importante per sondare e studiare il microcosmo ghibliano.
  • Animazione

    La storia della principessa splendente RecensioneLa storia della principessa splendente

    di Con La storia della principessa splendente, dichiarato omaggio all'arte di Frédéric Back, si conclude la straordinaria avventura artistica di Isao Takahata. Un ultimo struggente capolavoro. Nelle sale per (soli) tre giorni.
  • Speciali

    Speciale Hayao MiyazakiSpeciale Hayao Miyazaki

    Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso...