Il regno dei sogni e della follia

Il regno dei sogni e della follia

di

Mami Sunada riesce a muoversi in punta di piedi, a pedinare garbatamente Miyazaki, a fondersi con lo Studio Ghibli. Il regno dei sogni e della follia anticipa la fine e la racconta, e riesce a essere una testimonianza importante per sondare e studiare il microcosmo ghibliano. Presentato in anteprima al Far East Film Festival di Udine.

Come le foglie al vento

Ottenuto il permesso di accedere quasi illimitatamente all’interno dello Studio Ghibli, Mami Sunada segue nel corso di un anno i maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki intenti nel completare i loro ultimi capolavori: Si alza il vento e La storia della principessa splendente. Con un ritratto intimo ed emozionante, il documentario ci offre per la prima volta l’opportunità di compiere un viaggio affascinante e indimenticabile all’interno di uno dei laboratori di animazione più amati al mondo. Un luogo unico dove il sogno e la passione rasentano la follia… [sinossi]

Un retrogusto amaro ci accompagna per tutta la durata de Il regno dei sogni e della follia. Una sensazione inevitabile: con Si alza il vento di Hayao Miyazaki e La storia della principessa splendente si è chiusa un’epoca. Svanisce l’utopia del vento, del volo, dell’equilibrio tra l’uomo e la Natura, della forsennata ricerca della qualità, della poesia, di una perfezione probabilmente irripetibile. Lo Studio Ghibli, in cerca di un nuovo centro gravitazionale, non sarà più lo stesso. Sarà altro. O forse non sarà più. Ci potrebbe restare solo il ricordo, il Museo Ghibli, con la Library, il robot gigante di Laputa, Totoro, i cortometraggi, il verde che abbraccia e avvolge tutto.

Mami Sunada riesce a muoversi in punta di piedi, a pedinare garbatamente Miyazaki, a fondersi con lo Studio Ghibli. Il regno dei sogni e della follia anticipa la fine e la racconta, e riesce a essere una testimonianza importante per sondare e studiare il microcosmo ghibliano. Lo spirito, l’approccio all’animazione e alla narrazione, le posizioni politiche, i ritmi di lavoro, lo stratificato rapporto tra Miyazaki e Takahata, il ruolo fondamentale del produttore Toshio Suzuki: Il regno dei sogni e della follia racconta tutto questo, anche la placida quotidianità di uno splendido micione, ma sono soprattutto una serie di vuoti, di assenze, a emergere con forza. L’assenza di Takahata, l’altra metà del cielo ghibliano, è la più evidente. Ancora una volta, l’immagine di Takahata è filtrata attraverso la luce accecante del “dio degli anime”. Accade da trent’anni, dalla pellicola seminale dello Studio, Nausicaä della Valle del vento, fino a La storia della principessa splendente, relegato alla Quinzaine di Cannes, snobbato dal pubblico, destinato a essere l’ennesima meraviglia per un pubblico e una critica di nicchia. Ci sono i ritardi e l’imprevedibilità di Takahata, icona quasi fantasmatica; manca il Miyazaki di Ponyo, di Totoro, di Kiki; osserviamo e ascoltiamo un Miyazaki amaro, forse stanco. Un uomo del XX secolo che non vuole e forse non può adattarsi al XXI, ai troppi cambiamenti, allo scorrere del tempo. È il Miyazaki di Si alza il vento: lo riconosciamo e ne soffriamo. Sunada offre allo spettatore qualche appiglio storico, giusto qualche accenno per contestualizzare, ma soprattutto cattura momenti importanti: il volto di Suzuki prima dell’annuncio del ritiro, la lettera inviata a Miyazaki e la sua risposta, le riflessioni sulla figura del padre, sulla guerra e sulla deriva destrorsa del Giappone, sui bambini, sul futuro.

Lo Studio Ghibli è un luogo miracoloso, è il punto d’incontro di grandi talenti, di personalità ingombranti. Con Il regno dei sogni e della follia, presentato in anteprima al Far East Film Festival di Udine,  Mami Sunada evita accuratamente l’agiografia, mantiene una giusta distanza. I colori, la natura, la potenza immaginifica e trent’anni di storia e successi si intrecciano indissolubilmente con le difficoltà produttive, coi sacrifici, con una parabola che lo stesso Miyazaki considera ineluttabile. Il retrogusto amaro resta a lungo. Speriamo, tra l’erba e le foglie, di scorgere un kodama…

Info
Il trailer italiano de Il regno dei sogni e della follia.
Il regno dei sogni e della follia, il sito ufficiale.
Il regno dei sogni e della follia sul sito della Lucky Red.
  • Il-Regno-dei-Sogni-e-della-Follia-2014-The-Kingdom-of-Dreams-and-Madness-01.jpg
  • Il-Regno-dei-Sogni-e-della-Follia-2014-The-Kingdom-of-Dreams-and-Madness-02.jpg
  • Il-Regno-dei-Sogni-e-della-Follia-2014-The-Kingdom-of-Dreams-and-Madness-03.jpg
  • Il-Regno-dei-Sogni-e-della-Follia-2014-The-Kingdom-of-Dreams-and-Madness-04.jpg
  • Il-Regno-dei-Sogni-e-della-Follia-2014-The-Kingdom-of-Dreams-and-Madness-05.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Far East 2015

    La diciassettesima edizione del festival friulano dedicato al cinema popolare asiatico: tutte le nostre recensioni dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
  • Animazione

    Quando c'era Marnie RecensioneQuando c’era Marnie

    di Dopo essere passato a Rotterdam, esce in sala l’ultimo lavoro dello Studio Ghibli, che potrebbe tracciare il futuro, eventuale, della leggendaria ‘bottega’ di anime nel post Miyazaki e Takahata.
  • Animazione

    La storia della principessa splendente RecensioneLa storia della principessa splendente

    di Con La storia della principessa splendente, dichiarato omaggio all'arte di Frédéric Back, si conclude la straordinaria avventura artistica di Isao Takahata. Un ultimo struggente capolavoro. Nelle sale per (soli) tre giorni.
  • Animazione

    La città incantata

    di Torna al cinema una delle opere più celebri di Hayao Miyazaki, già vincitrice dell'Orso d'Oro alla Berlinale e dell'Oscar per il miglior film di animazione.
  • Animazione

    Principessa Mononoke RecensionePrincipessa Mononoke

    di Uno dei massimi capolavori di Hayao Miyazaki raggiunge le sale italiane grazie alla Lucky Red. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del "dio degli anime"!
  • Rassegne

    Alla Casa del Cinema rassegna su Hayao MiyazakiAlla Casa del Cinema una rassegna su Hayao Miyazaki

    Sei film per iniziare bene il 2014. Dal primo al 6 gennaio la Casa del Cinema di Roma propone la rassegna pomeridiana "In vacanza con i cartoni di Hayao Miyazaki": Totoro, Ponyo, Laputa...
  • Venezia 2013

    Si alza il vento

    di Giunto alla fine di un percorso artistico iniziato nel 1963, Miyazaki sceglie di raccontarci direttamente la realtà, se stesso, le origini dei suoi sogni, il Giappone. Nelle sale per quattro giorni dal 13 settembre.
  • DVD

    La collina dei papaveri

    di Durante la disputa per la demolizione o la salvaguardia del Quartier Latin, sede dei club scolastici, Umi e Shunya si innamorano...
  • Blu-ray

    Il castello di Cagliostro Blu-rayIl castello di Cagliostro

    di Lupin e il fedele Jigen hanno rintracciato la fonte delle banconote false che stanno mettendo in ginocchio l'economia mondiale: il piccolo paese di Cagliostro, governato dall'omonimo conte...
  • Animazione

    Il castello nel cielo

    di Sheeta, misteriosa ragazzina in possesso di una magica pietra azzurra, è inseguita da una sgangherata banda di pirati dell’aria e da un torvo agente governativo...
  • Speciali

    Speciale Hayao MiyazakiSpeciale Hayao Miyazaki

    Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso...
  • DVD

    Il castello errante di Howl

    di La Lucky Red ha riservato più di un’attenzione all'uscita dell’ultima opera miyazakiana, Il castello errante di Howl. Il risultato, oltre all'edizione a disco singolo, è la Limited Edition...
  • Animazione

    Porco Rosso RecensionePorco Rosso

    di Le mirabolanti avventure aeree di Porco Rosso, abilissimo aviatore trasformato in maiale: i pirotecnici scontri con la banda Mamma Aiuto, la rivalità con Donald Curtis e l’amore per la bella Gina…
  • Animazione

    Kiki consegne a domicilio

    di La piccola e graziosa streghetta Kiki, compiuti tredici anni, deve passare un intero anno lontano dalla sua famiglia in una città sconosciuta...
  • Animazione

    Il castello errante di Howl RecensioneIl castello errante di Howl

    di La diciottenne Sophie, dopo un casuale incontro con il bello e temuto mago di Howl, viene trasformata in una rugosa vecchietta dalla Strega delle Lande Desolate...

Leave a comment