Fortemente intriso di elementi autobiografici, Sterben, che significa morire (in Italia si intitola Lo spartito della vita), è una riflessione del regista tedesco Matthias Glasner sulla vita e sulla possibilità di comprenderla attraverso l’arte. Leggi tutto
Metropolis è il film più noto di Fritz Lang, nonché tra i più conosciuti e riconoscibili dell'era del muto. Se ne affronta qui la genesi, le diverse versioni, i problemi legati alla paternità, debiti e crediti verso altre opere, il suo essere duplice e dicotomico a diversi livelli. Leggi tutto
L'ultima risata riveste un'importanza epocale per almeno tre ragioni: bandisce quasi del tutto l'uso di cartelli o didascalie, sfrutta le possibilità linguistiche offerte dai movimenti di macchina, e si pone come spartiacque per la carriera di Murnau. Leggi tutto
Quinto lungometraggio per Emir Kusturica, Underground rappresenta l'apice del suo stile di realismo magico, pulsante di musiche zigane con bande degli ottoni, la vetta di una carriera a parabola, ma anche la sua, controversa, lettura delle guerre jugoslave, all'epoca ancora in corso. Leggi tutto
Esordio al lungometraggio per il regista tedesco Steve Bache, No Dogs Allowed è un'opera coraggiosa che prende di petto un tabù sociale come la pedofilia, considerandone varie sfaccettature, e mettendo lo spettatore al muro rispetto a facili opinioni sul tema. Leggi tutto
Ancora una sinfonia visiva per Viktor Kossakovsky che passa, con Architecton, a meditare sull’artificiale, sulle costruzioni edili e sul loro rapporto con l’ambiente naturale preesistente, sulla lettura dell’attività umana, anche quella più distruttiva, attraverso i suoi palazzi. Leggi tutto
Nuovo film dopo quasi trent'anni per Hans-Jürgen Syberberg, uno degli storici aderenti al Manifesto di Oberhausen. Demmin Cantos segna il ritorno del cineasta alla sua Heimat, per raccontare di un progetto di riqualificazione urbanistica cui lui stesso ha partecipato. Leggi tutto
Thriller etico imperniato sulle contraddizioni del politicamente corretto e dell’efficientismo a ogni costo, About Luis di Lucia Chiarla sconta qualche rigidità e schematismo nella sua costruzione ma mantiene un buon passo narrativo. Leggi tutto