In questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

di

Opera terza del talentuoso regista e animatore Sunao Katabuchi, In questo angolo di mondo prosegue quel doloroso cammino iniziato sulla carta e poi portato sul grande schermo dall’industria degli anime con risultati spesso straordinari ed emotivamente strazianti: l’umanissima parabola di Suzu si accoda a quelle di Seita e Setsuko (Una tomba per le lucciole) e di Gen (Barefoot Gen), raccontando la Storia, la Seconda guerra mondiale e l’olocausto nucleare dal basso, dalla quotidianità minuta, dall’impotenza della popolazione.

Una mattina d’agosto

Nel 1944 la giovane Suzu Urano si trasferisce nella piccolo cittadina di Kure a Hiroshima. Qui sposa l’impiegato Shusaku Hojo e impara l’arte della sopravvivenza nelle difficili condizioni di guerra. Nel 1945 i pesanti bombardamenti dell’esercito statunitense hanno effetti devastanti su Kure e la vita dei suoi abitanti: anche la vita di Suzu cambia radicalmente, ma con perseveranza e coraggio riesce a raggiungere il massimo dalla sua quotidianità. Questo meraviglioso e poetico racconto mostra come anche di fronte alle avversità le persone possano incontrarsi e ricostruire le loro vite… [sinossi – programma FFF 2017]
Inciso nella pietra molto tempo fa,
perso nelle sabbie mobili,
nel bel mezzo di un mondo fatiscente,
la visione di un fiore.
– Tamiki Hara
Per vedere gratuitamente In questo angolo di mondo sul sito di VVVVID clicca a questo link. Basta registrarsi per accedere.

Il quinto ciclo Nexo/Anime porta nelle sale del Bel Paese un lungometraggio di Sunao Katabuchi, regista e animatore assai prossimo all’estetica e alla poetica ghibliana. La sua opera terza, In questo angolo di mondo, aggiunge un importante tassello al già poderoso percorso dell’animazione nipponica attraverso la Seconda guerra mondiale e l’olocausto nucleare – due possibili e dolorosissimi punti di partenza: Una tomba per le lucciole di Isao Takahata e Barefoot Gen di Mori Masaki.
Animatore di lungo corso, già sceneggiatore della serie italo-nipponica Il fiuto di Sherlock Holmes e assistente alla regia di Kiki consegne a domicilio, Katabuchi si era messo in luce con l’opera prima Princess Arete (Arete Hime, 2001), confermando poi le buone impressioni e la derivazione marcatamente ghibliana col successivo Mai Mai Miracle (2009).

Regista dai tempi produttivi e narrativi evidentemente dilatati, Katabuchi compie un notevole passo in avanti con l’ispirata trasposizione dell’omonimo manga di Fumiyo Kōno. In questo angolo di mondo permette infatti a Katabuchi di confrontarsi con un soggetto densissimo, stratificato, poetico e terribile. Non più le solitudini adolescenziali, i romanzi di formazione e gli afflati nostalgici dei primi due lungometraggi, ma un’opera che coglie un’ammirevole compenetrazione tra le scelte cromatiche e di character design, l’indagine psicologica dei personaggi e la sua successiva costruzione e lo spinoso piano storico/politico.
I colori acquerello e le tavole non inseguono superflui fotorealismi, preferendo un approccio pittorico e sognante (una sorta di sospensione, di rappresentazione di un’incontaminata terra di mezzo), e assecondano il minimalismo davvero minuto di Fumiyo Kōno, lo sguardo su una quotidianità apparentemente insignificante. Ma è proprio questa lente d’ingrandimento sulla quotidianità, su questa silenziosa lotta per la sopravvivenza, a restituirci un racconto privo di scivoloni retorici, di derive patetiche.

La stessa messa in scena degli orrori (bombardamenti, esplosioni, distruzione, morte) è misurata, sempre trattenuta. Esemplare, in questo senso, l’improvviso silenzio che divampa in una delle sequenze più drammatiche. Un silenzio più stordente di un’esplosione. Deflagra la tragedia, inevitabile, già scritta, perché anche in questo angolo di mondo prima o poi arrivano la guerra e la morte. A Katabuchi bastano pochi tratti bianchi su uno sfondo nero per raccontarci tutto, per strapparci il cuore: una soluzione estetico/narrativa coerente con l’impianto grafico della pellicola (le tavole di Suzu, i bozzetti, le linee e i colori che non hanno bisogno di essere sempre finiti, chiusi), che ha fatto tesoro delle lezioni di Takahata, Miyazaki e Masaki.

Apparentemente immobile, In questo angolo di mondo si muove in varie direzioni, segue più traiettorie. La macrostoria di Hiroshima e dell’agonia di un Impero; la piccola storia di una ragazza che è come le canne di bambù, capace di flettersi, di piegarsi, di resistere. Una e più storie, come quella della coriacea Keiko. Storie di amore e morte, di inattese rinascite. Storie che avevano bisogno di una voce narrante, di un character design arrotondato e morbido, volutamente imperfetto, di scelte musicali mai invasive, leggiadre e commoventi come I Can’t Bear How Sad It Is.

In questo angolo di mondo guarda al cielo azzurro e alle fluttuanti candide nuvole, ai fiori e ai loro colori, ai soffioni che danzano seguendo il ritmo del vento. Note delicate ed esplosioni; un piccolo paradiso accogliente come una culla e la devastazione del fungo atomico. L’orrore dei corpi carbonizzati. L’immagine spettrale della pioggia nera. Il racconto di un tempo oramai finito, spazzato via dalla Seconda guerra mondiale, dalla Bomba, dai cambiamenti epocali del Giappone.
Un racconto di formazione e di sopravvivenza, ma anche di sogni, di un’innocenza che non viene contaminata dagli spettri. Lo sguardo di Suzu (di Kōno, di Katabuchi) è il filtro colorato che riesce a respingere le tenebre, anche quando il racconto diventa cronaca implacabile, scandita da date e avvenimenti che giorno dopo giorno ci avvicinano a uno degli abissi più folli e cupi dell’umanità. In questo angolo di mondo è anche il suono tagliente e lamentoso delle sirene antiaeree; la messa in scena della guerra, dei paesaggi martoriati, della città rase al suolo. Luce e tenebre. Le vent se lève…

Info
Il trailer originale di In questo angolo di mondo.
La scheda di In questo angolo di mondo sul sito del Future Film Festival.
La scheda di In questo angolo di mondo sul AnimeNewsNetwork.
Il sito originale di In questo angolo di mondo.
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-02.jpg
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-03.jpg
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-04.jpg
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-05.jpg
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-06.jpg
  • In-This-Corner-of-the-World-2016-Sunao-Katabuchi-07.jpg

Articoli correlati

Array
  • FFF 2017

    Ethel & Ernest

    di Presentato al Future Film Festival, Ethel & Ernest porta sul grande schermo il graphic novel di Raymond Briggs, commovente e autobiografica cronaca quotidiana di una coppia della classe proletaria inglese dal giorno del loro primo incontro fino alla morte.
  • Animazione

    La forma della voce

    di Presentato al Future 2017, La forma della voce (A Silent Voice) affronta con piglio shinkaiano una storia di bullismo, solitudine e amicizia. Tratto dal manga di Yoshitoki Ōima e acquistato per l'Italia dalla Dynit, il film della Yamada è un delicato e stratificato romanzo di formazione.
  • Animazione

    Oltre le nuvole, il luogo promessoci

    di Dopo il travolgente Your Name, Nexo Digital e Dynit portano nelle sale l'opera prima di Shinkai, datata 2004. Finalmente. Oltre le nuvole, il luogo promessoci è già una sorprendente prova di maturità.
  • Animazione

    Your Name.

    di Distribuito nelle sale italiane da Nexo Digital e Dynit, dal 23 al 25 gennaio 2017, Your Name è l'ennesima conferma di un percorso narrativo ed estetico che da anni misura le distanze che ci dividono, la consistenza dell'amore...
  • Cannes 2016

    Momotaro, Sacred Sailors RecensioneMomotaro, Sacred Sailors

    di Presentato in anteprima nella ricca sezione Cannes Classics, il restauro di Momotaro, Sacred Sailors (1945) rende merito al lavoro di Mitsuyo Seo e allo sforzo produttivo della Shochiku. Primo lungometraggio animato giapponese e sfortunato, nonché tragicamente nefasto, film di propaganda.
  • Animazione

    Barefoot-GenBarefoot Gen

    di Tratto dal monumentale manga di Keiji Nakazawa, impreziosito dalle scelte grafiche di Kazuo Tomizawa e Kazuo Oga, Barefoot Gen affronta senza filtri fantastici o fantascientifici l'olocausto nucleare, tema centrale e costante dell'animazione nipponica.
  • Animazione

    La tomba delle lucciole RecensioneLa tomba delle lucciole

    di Arriva nelle sale La tomba delle lucciole di Isao Takahata, capolavoro straziante realizzato nel 1988 dallo Studio Ghibli. In perfetto equilibrio tra realismo e lirismo, con un'onestà quasi spietata, Takahata mette in scena il destino privo di speranza di due fratellini inghiottiti dallo spaventoso scenario della Seconda guerra mondiale.
  • Venezia 2013

    Si alza il vento

    di Giunto alla fine di un percorso artistico iniziato nel 1963, Miyazaki sceglie di raccontarci direttamente la realtà, se stesso, le origini dei suoi sogni, il Giappone. Nelle sale per quattro giorni dal 13 settembre.
  • Animazione

    Mai Mai Miracle RecensioneMai Mai Miracle

    di Shinko è un’alunna di terza elementare nata e cresciuta in una delle più antiche famiglie del paese. Ha uno strano ricciolo sulla fronte e ama giocare nei campi...
  • Speciali

    Speciale Hayao MiyazakiSpeciale Hayao Miyazaki

    Un lungo speciale dedicato al "Dio degli anime", dai lavori giovanili alla consacrazione dei grandi festival, dal rapporto tra l'uomo e la natura alla passione per gli aerei e il volo: Nausicaä della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Mononoke Hime, Il castello nel cielo, La città incantata, Porco Rosso...