Tutte le storie di Piera
di Peter Marcias
Alternando interviste più convenzionali a un utilizzo vivo del materiale di repertorio, il regista Peter Marcias trova, strada facendo, un senso più profondo a Tutte le storie di Piera, documentario che di Piera Degli Esposti restituisce un’immagine complessa, affettuosa, stratificata ed emotivamente intensa.
O’ verbo nuovo
In un vecchio teatro degli anni Sessanta, l’attrice Piera Degli Esposti ripercorre la sua lunga e straordinaria vita. L’infanzia, il rapporto con la madre, la relazione con Marco Ferreri, le testimonianze di Dacia Maraini, Marco Bellocchio, i Taviani, Giuseppe Tornatore…Le immagini di repertorio si alternano alle interviste per comporre un affettuoso omaggio a una delle più grandi attrici italiane. A Piera Degli Esposti viene conferito il Premio Maria Adriana Prolo 2013 alla carriera…. [sinossi]
Così si espresse il grande Eduardo, a proposito di una giovane attrice che incantava le platee recitando a teatro un monologo tratto da Joyce, il cui impatto sul pubblico era già indice di una forte personalità: “Issa è o’ verbo nuovo”. Le parole del grande De Filippo non sono andate certo sprecate. Sì, perché quell’interprete così promettente altri non era che Piera Degli Esposti, la quale avrebbe poi confermato il suo straordinario talento non solo in ambito teatrale, ma anche e soprattutto attraverso quelle folgoranti apparizioni cinematografiche che l’hanno vista recitare per alcuni dei più grandi maestri. In Tutte le storie di Piera, documentario realizzato dal regista sardo Peter Marcias, le notevolissime esperienze artistiche e le altrettanto significative esperienze di vita dell’attrice pulsano al ritmo di immagini di repertorio, ben amalgamate con le interviste che il cineasta stesso ha realizzato. Ma è un’operazione ancora più interessante quella che coinvolgerà, nell’immediato futuro, la stessa Piera: nel corso di alcune proiezioni speciali, come quella che si terrà il 9 luglio a Bologna per la manifestazione “Sotto le stelle del cinema”, sarà infatti chiamata a interagire direttamente col pubblico, stabilendo così un ponte tra l’esperienza cinematografica e quella teatrale.
Tornando ora dal mondo extra-filmico a quanto si vede nel documentario, l’impressione è che il film di Marcias rimanga imbrigliato nella primissima parte in formule troppo classiche, convenzionali, per poi acquisire strada facendo una maggiore libertà, tale quindi da poter dialogare con quello spirito libero e irrequieto che da sempre caratterizza una simile artista. C’è da dire che anche dalle semplici interviste cui si sono prestati registi come i Taviani, Moretti (visibile qui, sullo sfondo, l’arena estiva del Sacher), Tornatore e Bellocchio, al pari della testimonianza portata da chi la coinvolse in un particolare progetto editoriale, ovverosia Dacia Maraini, emerge quella fitta galleria di aneddoti in cui si possono riscontrare tutta la sensibilità, la passione e l’indubbia complessità, tipiche del personaggio in questione. Uno sguardo quasi pudico viene gettato anche sul rapporto artistico e affettivo con Marco Ferreri. In casi come questo piccole cesure di montaggio e il timbro stesso della musica tendono a creare una certa empatia. Ma è proprio nel modo di far rivivere determinati materiali che il regista sardo ottiene i risultati migliori: l’esempio più forte è dato da quelle foto, montate in rapida successione, che rivelano la magia di un incontro lungamente atteso tra Piera degli Esposti e il suo mito di sempre, l’attore americano Robert Mitchum. Tendono perciò verso soluzioni del genere, quei momenti in cui il percorso professionale e le più intime esperienze personali raggiungono con maggior immediatezza lo spettatore, venendo così a comporre il ritratto di una donna eccezionale.
Info:
Il trailer di Tutte le storie di Piera su Youtube
Il cortometraggio Lettera d’amore a Robert Mitchum, diretto da Francesco Vaccaro, in cui si racconta, come in Tutte le storie di Piera, l’adorazione di Piera Degli Esposti per l’attore americano
- Genere: documentario
- Titolo originale: Tutte le storie di Piera
- Paese/Anno: Italia | 2013
- Regia: Peter Marcias
- Sceneggiatura: Manuela Tempesta, Peter Marcias
- Fotografia: Francesco di Pierro
- Montaggio: Andrea Lotta
- Interpreti: Giuseppe Tornatore, Lina Wertmuller, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Piera Degli Esposti
- Colonna sonora: Stefano Guzzetti
- Produzione: Cineteca del Comune di Bologna, Madeleine, Studio Nobile Scarafoni, Ultima Onda
- Durata: 80'
- Data di uscita: 26/06/2014
