Già proteso nei film precedenti verso derive espressioniste, il cineasta statunitense Robert Eggers dona con la sua quarta regia la propria rilettura del Nosferatu che fu di Murnau e poi di Herzog. Una modernità che è però negata dal linguaggio troppo citazionista di Eggers. Leggi tutto
Un film di scelte, di fede, di confini da superare, di rifugi da abbandonare. Speculare a E venne il giorno, Bussano alla porta è un blockbuster minimalista, umanista, un fantasy neorealista. Leggi tutto
The Northman, terzo lungometraggio di Robert Eggers dopo The Witch e The Lighthouse, conferma le ambizioni autoriali del regista, che qui si lancia nella rilettura della vicenda di Amleto prendendo però spunto dal testo medievale di Saxo Grammaticus. Una sinfonia di sangue e carne. Leggi tutto
The Lighthouse è il secondo lungometraggio di Robert Eggers, che conferma il talento visivo del cineasta statunitense. Tra Coleridge e l'horror paranoide, con qualche debolezza di scrittura e di struttura. Alla Quinzaine des réalisateurs. Leggi tutto
L'esordio alla regia di Robert Eggers immerge l'horror nelle acque limacciose della superstizione, della leggenda, della fede dominata dalla paura e dal senso di colpa. Leggi tutto