La chimera
Alice Rohrwacher torna in concorso a Cannes con La Chimera, storia di ossessioni e di tempi sospesi tra la vita e la morte ambientata in quella che fu terra di etruschi, tra i tombaroli. Il volo pindarico del suo cinema stavolta vive un conflitto più forte con la struttura narrativa, soffocando a tratti la vena poetica della regista. Leggi tutto
Club Zero
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, Club Zero di Jessica Hausner conferma i pregi ma evidenzia anche i limiti della poetica della regista e sceneggiatrice austriaca, ancora una volta immersa in una storia di fede radicale. Leggi tutto
Rapito
Anche il piccolo Edgardo Mortara, come Aldo Moro, viene rapito, ma stavolta a ordire la turpe azione non è il brigatismo, bensì lo Stato Pontificio che pretende che un bambino una volta battezzato debba essere educato nel nome di Gesù anche se è di famiglia ebraica. Leggi tutto
Forever Young – Les Amandiers
Forever Young - Les Amandiers è il nuovo film di Valeria Bruni Tedeschi, una rievocazione del periodo in cui l'attrice-regista frequentava la scuola di teatro Amandiers. Un saggio di recitazione pieno di gioia e vitalità, ma che pian piano va a chiudersi in un dramma i cui toni appaiono eccessivi e forzosi. Leggi tutto
Le vele scarlatte
Pietro Marcello torna al cinema di finzione con Le vele scarlatte (L'envol), un'opera a suo modo leggiadra e ottimista, e in cui è necessario leggere tra le righe se non si vuole rimanere alla superficie di una fiaba che in realtà è un'anti-fiaba sull'autodeterminazione della protagonista. Leggi tutto
Flee
La vita tortuosa di Amin, profugo scappato dall'Afghanistan, è raccontata in Flee, ora nelle sale italiane. Una scommessa, vinta, per il regista Jonas Poher Rasmussen, quella di raccontare una storia vera, una storia straordinaria, attraverso il cinema d'animazione. Leggi tutto
Il buco
Presentato in concorso a Venezia 78, Il buco segna il ritorno del cinema contemplativo di Michelangelo Frammartino che torna alla Calabria ancestrale e metafisica dei suoi primi due film. Una terra dimenticata dal tempo, un continente perduto, un Sud che rimaneva rurale mentre l'Italia entrava nel fermento del boom economico. Leggi tutto
Annette
Le note degli Sparks, in un tempestoso mare magnum di idee, suggestioni e debordante creatività, accompagnano l'ultima fatica di Leos Carax, Annette, film d'apertura del Festival di Cannes 2021. Un musical, un dramma, un noir, soprattutto un film personale che parla al mondo, al monde du spectacle. Leggi tutto