Moby Dick, la balena bianca
Tradurre in immagini Moby Dick, il capolavoro letterario di Herman Melville, è un'impresa improba, al di là di ogni possibilità di riuscita. Probabilmente ne era cosciente anche John Huston, che nel 1956 si lanciò nell'impresa trasformando il film in una speculazione sul cinema stesso. Leggi tutto
Fuga per la vittoria
Difficile pensare a Fuga per la vittoria senza John Huston. Prima di Pelè e Ardiles, Caine e Stallone, è lui il fuoriclasse che riesce a tenere a bada retorica e cliché, orchestrando un grande spettacolo hollywoodiano. Leggi tutto
L’uomo che volle farsi re
Avventura, spettacolo, beffarda commedia e altissima tragedia. L'uomo che volle farsi re di John Huston stratifica un godibile intrattenimento verso una maestosa e vibrante riflessione filosofico-esistenziale. Pregevole Sean Connery, superlativo Michael Caine. In dvd per Sony e CG. Leggi tutto
Moulin Rouge
Restaurato - in maniera non troppo eccelsa - in digitale, Moulin Rouge è un film di John Huston del 1952, in cui il grande cineasta ripercorreva la tragica vicenda di Henri de Toulouse-Lautrec per farne l'incarnazione dell'artista - da sempre e per sempre - ignorato dalla vita, ridotto a patetico spettatore. Leggi tutto
Lettera al Kremlino
Né buoni né cattivi, un universo desolante e nichilista in cui non vi è più spazio per verità e fiducia. Lettera al Kremlino di John Huston amplifica le convenzioni dello spy movie da Guerra Fredda con cinico e beffardo pessimismo. In dvd per Sinister e CG. Leggi tutto