Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2019, Ad Astra è fantascienza umanista, minimalista, rarefatta ma pronta a improvvisi slanci spettacolari, a violente deflagrazioni. Leggi tutto
C'era una volta... A Hollywood è un film che in apparenza nega alcuni tratti distintivi della poetica di Quentin Tarantino. Ma solo in apparenza. Leggi tutto
L’occupazione della Francia da parte dei nazisti secondo Quentin Tarantino, in un’opera fiammeggiante e di rara intelligenza cinematografica. Bastardi senza gloria è il tripudio del pensiero del regista statunitense, in cui il cinema diventa l'arma per combattere il fascismo. Leggi tutto
Robert Zemeckis filma un racconto classico, mescolando al suo stile una narrazione mélo che, nonostante le critiche piovute da più parti, convince e appassiona. Leggi tutto
La grande scommessa rilegge la recente storia statunitense - e il crollo della finanza interna e mondiale - attraverso un divertente racconto corale. Un riassunto sui generis di una catastrofe economica e umana di cui ancora si pagano le conseguenze. Leggi tutto
David Ayer dirige un war movie possente e muscolare, capace di ridare forza e robustezza a un genere che negli ultimi tempi non pare essere stato coltivato a dovere dalle grandi produzioni hollywoodiane. Leggi tutto
Nelle sale e lanciato verso la serata degli Oscar, 12 anni schiavo del regista britannico Steve McQueen è il terzo capitolo di una ideale trilogia sulla libertà dopo Hunger e Shame. Un film importante, doloroso. Leggi tutto
Uno stravagante film bicefalo dove vige un perpetuo decentramento del quid dell’azione, mentre troneggiano i dialoghi brillanti vergati da Cormac McCarthy, al suo debutto nella sceneggiatura. Leggi tutto