Un ettaro di cielo rientra nel novero dei film italiani ingiustamente dimenticati: esordio e quasi opera unica di Aglauco Casadio, il film è una commedia "di provincia", ambientata sul delta del Po, che si rivelò un insuccesso al botteghino nonostante l'interpretazione di Marcello Mastroianni. Leggi tutto
Titolo cardine della storia del cinema italiano e della rinascita (o, meglio, nascita) del nostro paese: Paisà di Rossellini percorreva tutto lo Stivale da sud a nord, riunificando l'Italia e raccontando la ritrovata dignità del suo popolo. Leggi tutto
I soliti ignoti è la madre di tutte le commedie all'italiana, raffinatissimo congegno a orologeria che riprende la struttura base di Rififi di Jules Dassin per costruire ex-novo un approccio alla commedia inedito, basato tanto sulla parola quanto sull'azione. Leggi tutto
Quasi cinquant'anni prima di Matteo Garrone fu Francesco Rosi a portare in scena i racconti di Giovanbattista Basile. Un fantasy 'sudista' con Omar Sharif e Sophia Loren. Leggi tutto
Per la prima volta in dvd Che gioia vivere di René Clément, deliziosa commedia su anarchia e repressione in epoca italiana pre-fascista. Imbevuta di cultura cinematografica pregressa, una riflessione storico-filosofica su piacere e illusione. Leggi tutto
Imperdibile per gli appassionati del genere western, Da uomo a uomo ci riporta allo splendore di una generazione di registi che hanno segnato il cinema d'intrattenimento italiano: dietro al gigante Sergio Leone, infatti, non bisogna dimenticare i vari Sollima, Corbucci, Petroni, Valerii... Leggi tutto
L'armata Brancaleone è entrato fin dal titolo nella cultura popolare italiana e rivederlo finalmente rieditato in home video – frutto dell’accordo distributivo tra 01 Distribution e Titanus – non può che farci piacere. Leggi tutto