Per la regia di Armando Iannucci, Morto Stalin, se ne fa un altro è una farsa ambientata nel corso degli ultimi giorni del dittatore georgiano. Sfacciata, esageratamente sopra le righe e in fin dei conti futile. In concorso al Torino Film Festival. Leggi tutto
Primo episodio della Star Wars Anthology, Rogue One trova la sua ragion d'essere nei chiaroscuri, tra le pieghe della storia originale, nei sussurri della Forza, nella difficoltà della battaglia. Leggi tutto
Con uno script fuori tempo massimo e temi à la Blade Runner fagocitati da superflue sequenze thriller-action, Morgan è science fiction patinata e stancamente prevedibile che si nutre di cliché. Leggi tutto
Muscolare, spettacolare nella resa dei trionfi dell’atleta Jesse Owens, Race - Il colore della vittoria si rivela debole sia come puro biopic, che come descrizione di una vicenda umana e sportiva che assumerà un forte valore simbolico. Leggi tutto
Muovendosi tra materie scientifiche e umanistiche, Ridley Scott con Sopravvissuto - The Martian ci propone la sua nuova versione del mito della frontiera, rielaborando gli abituali codici della fantascienza con solido mestiere e qualche guizzo di originalità. Leggi tutto
La feroce allegoria anti-sociale del romanzo di Swift scompare completamente nella trasposizione cinematografica di Rob Letterman. Non resta che ammirare il vero effetto speciale del film: l'irresistibile Jack Black. Leggi tutto
Un languido amore adolescenziale agita lo spirito creativo di John Keats nel biopic dedicato al poeta britannico firmato da Jane Campion. Leggi tutto