Sulla piattaforma #Iorestoinsala, dal 14 al 17 gennaio, dopo l'anteprima alla Berlinale, Lezioni di persiano di Vadim Perelman, è l'ennesima opera che attinge a quel mare magnum drammaturgico offerto dall'Olocausto e dai campi di concentramento. Sempre bene tenere viva la memoria, ma il film arranca in più di un'occasione. Leggi tutto
In un concorso della Berlinale per ora decisamente convincente, tocca alle svizzere Stéphanie Chuat e Véronique Reymond invertire anche solo momentaneamente la rotta. Il loro My Little Sister contiene al proprio interno tutti i ricatti e i mezzucci della peggiore cinematografia del dolore. Leggi tutto
Tim Burton, sotto contratto con la Disney, firma il rifacimento in live action di Dumbo, il classico d'animazione. Ecco dunque di nuovo l'elefantino volante dalle enormi orecchie, l'ambiente circense, e il racconto di un'emancipazione. Leggi tutto
Claire Denis viaggia nell'ignoto spazio profondo, e si perde: High Life è una farraginosa - e anche banalotta - riflessione sulle astrazioni spazio-temporali, sulla rinascita di corpi pseudo-cronenberghiani in cerca di buchi neri in cui trovare un nuovo candore. Al Torino Film Festival. Leggi tutto
Olivier Assayas porta in concorso a Cannes (e ora in sala) una ghost-story che è riflessione sul desiderio, sul proibito e sull'immateriale. Con una splendida Kristen Stewart. Leggi tutto
Esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, Vergine giurata è stato presentato in concorso alla 65esima edizione della Berlinale. Un film irrisolto e vacuo, limitato da una esasperante sequela di flashback e incapace di costruire situazioni e personaggi davvero significativi. Leggi tutto
Olivier Assayas in Sils Maria racconta la crisi di un’attrice di mezza età costretta a tornare a ragionare sulla pièce con cui esordì da adolescente. In concorso a Cannes 2014. Leggi tutto
La ricerca linguistica di Greenaway e l’interesse per le nuove tecnologie raggiungono con Goltzius and the Pelican Company il punto più elevato della sua carriera. Leggi tutto