Il trapezio della vita
Nel suo terzultimo film americano, Il trapezio della vita, Douglas Sirk adatta Faulkner per mettere in scena un'America carnascialesca, con protagonista un gruppo di funamboli volanti, un melodramma d'alta quota. Ritornano alcuni protagonisti di Come le foglie al vento. Leggi tutto
Da qui all’eternità
A solo un anno di distanza da Mezzogiorno di fuoco Fred Zinnemann torna a riflettere sull'inanità della violenza e delle istituzioni tramutando in immagini il romanzo Da qui all'eternità, in cui James Jones descriveva alcune delle esperienze vissute in prima persona durante la Seconda guerra mondiale. Leggi tutto
Come le foglie al vento
Tra gli apici dei melodrammi del periodo d'oro alla Universal di Douglas Sirk, Come le foglie al vento racchiude tutti quegli elementi suggeriti di distruzione gentile della società americana, rappresentata come una monade capitalistica, patriarcale e classista. Leggi tutto
Wichita
Wichita è il quinto western all'interno della filmografia di Jacques Tourneur, nonché la sua penultima incursione nel genere (l'anno successivo arriverà L'alba del gran giorno); qui “sfrutta” uno delle figure più celebrate dell'epopea della wilderness, vale a dire Wyatt Earp, per ragionare sul concetto di “legge”. Leggi tutto
Spartacus
Tonitruante racconto della più celebre ribellione degli schiavi contro il potere romano, Spartacus è anche il tentativo di rinnovare la politica hollywoodiana dell'immagine lavorando sull'epica classica. Prodotto e interpretato da Kirk Douglas, scritto da Dalton Trumbo e diretto da Stanley Kubrick. Leggi tutto