La bocca dell'anima rappresenta l'esordio al lungometraggio per Giuseppe Carleo, un'immersione in una Sicilia ancestrale, in un remoto villaggio sui monti coperto dalla neve o avvolto nella nebbia, dove sopravvivono antiche pratiche taumaturgiche, tra i poteri forti di chiesa e mafia. Leggi tutto
L'immensità segna il ritorno alla regia per Emanuele Crialese a undici anni di distanza da Terraferma. Dopo la "trilogia isolana" il regista torna nella sua Roma per raccontare una storia ambientata negli anni Settanta. Un viaggio nella memoria che potrebbe divenire universale ma preferisce chiudersi in sé. Leggi tutto
Accartocciato nel passato della sua protagonista, interpretata da Giovanna Mezzogiorno, Tornare di Cristina Comencini si risolve, al cospetto di un disarmante schematismo narrativo, in un misogino monito verso le ragazze "leggere". Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Sicilian Ghost Story segna il ritorno dietro la macchina da presa di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, a quattro anni di distanza dall'esordio Salvo. Ancora a Cannes, di nuovo alla Semaine de la Critique, per un film che ripropone pregi e difetti dei due registi. Leggi tutto
Angelina Jolie con Unbroken dimostra di saper gestire il poderoso sforzo produttivo richiesto da un kolossal bellico, ma tratta l’epica e la credibilità come fossero una delle sue operazioni umanitarie. Leggi tutto
Rappresentante nostrano alla Semaine de la critique a Cannes 2014, per l'esordio di Sebastiano Riso è già tempo di sala. Un’opera prima dolorosa e intensa che parla d’amore e della ricerca della propria natura. Leggi tutto
Presentato al Bif&St 2014 nella sezione Anteprime Internazionali, War Story di Mark Jackson è un barcollante e a tratti soporifero dramma intimo post bellico che si allarga a macchia d’olio al problema dell’immigrazione clandestina. Un’intensa e partecipe Catherine Keener non basta. Leggi tutto