Sion Sono e il "roman poruno", l'erotico di produzione Nikkatsu. Antiporno è un film politico, spettrale ma ultra-pop, violento e beffardo, dal quale non si esce vivi. Al Torino Film Festival. Leggi tutto
Il percorso autoriale di Sion Sono, anno dopo anno, sembra somigliare sempre più a quello di Takashi Miike. E Tag è un film perfettamente “miikiano”, folle, convulso, a tratti confusionario per eccessiva affabulazione. Ma diverso da tutto. Leggi tutto
Sion Sono torna a interrogarsi sulla tragedia di Fukushima, stavolta mettendo in scena uno sci-fi disadorno, minimale e silenzioso. Disperso nelle stelle. Alla Festa di Roma. Leggi tutto
Sion Sono firma un folle musical-rap che rimanda ai "warriors" di Walter Hill, confermandosi come uno dei registi più eretici in circolazione. Al Torino Film Festival 2014. Leggi tutto
Dopo le riflessioni post-Fukushima, Sion Sono torna ai temi classici del suo cinema esasperandoli, se possibile, ancora di più. Il risultato è un parossistico film-summa della sua opera. Leggi tutto
Izumi è sposata a uno scrittore famoso per i suoi romanzi d’amore, ma la loro vita sembra priva di qualsiasi elemento romantico. Un giorno decide di seguire i suoi desideri... Leggi tutto
Cold Fish conferma il talento cristallino di Sion Sono, tra i cineasti fondamentali della contemporaneità. In concorso a Orizzonti a Venezia 2010. Leggi tutto
Lo strabordante capolavoro di Sion Sono, tra le opere cinematografiche più devastanti degli ultimi anni. Leggi tutto