Film d’apertura della Berlinale 2017, Django utilizza il biopic e la figura del celebre musicista di origine sinti per (cercare di) focalizzarsi sull’Olocausto e sulla terribile e spesso rimossa persecuzione delle popolazioni gitane. Leggi tutto
La storia di Rafael Padilla, primo clown di colore nel circo francese, a cavallo tra Ottocento e Novecento; un racconto programmatico e a ben vedere conservatore, senza una reale forza. Leggi tutto
Tratto da un testo teatrale di Florian Zeller, Florida è una commedia che riflette sull’amarezza della senilità. Incentrato su un superlativo Jean Rochefort, il film, presentato in Piazza Grande a Locarno, funziona con una solida sceneggiatura a incastro. Leggi tutto
Una commedia costruita su misura per l'autore e interprete di Giù al nord: troppa carne al fuoco - tra ipocondria, amore e immigrazione clandestina -, ma la rivelazione di un indubbio talento registico. Leggi tutto
Nonostante le potenzialità di un'opera simile, La cuoca del presidente si limita a inanellare una serie di siparietti ora comici ora drammatici, con l'intento di far risaltare il personaggio di Hortense, donna forte e sincera del tutto disabituata a ogni compromesso. Leggi tutto
Un percorso inverso. 5X2, CinquePerDue. Due anime che si prosciugano, si inaridiscono. Ozon decide di partire dalla fine, dall'odio, per mostrarci le dinamiche che trascinano verso l'azzeramento della passione, dei sentimenti, del rispetto e della fiducia. Leggi tutto