On Falling
Prodotto dalla Sixteen Films di Ken Loach, On Falling di Laura Carreira è una promettente opera prima nutrita di realismo sociale e sostenuta da un’apprezzabile sensibilità per il dato umano. Alla Festa del Cinema di Roma 2024 per la sezione Freestyle. Leggi tutto
Itaca – Il ritorno
Con Itaca – Il ritorno Uberto Pasolini mette in scena una storia di solitudine, proprio come faceva con il grigio impiegato comunale dalla grande sensibilità di Still Life. Ma il pensiero dei morti produce in Odisseo unicamente un senso di svuotamento. Leggi tutto
Wolfs – Lupi solitari
Presentato fuori concorso a Venezia, Wolfs – Lupi solitari di Jon Watts è un singolare (ma non troppo) buddy movie vivacizzato più dalla presenza della scheggia impazzita Austin Abrams che dai divi George Clooney e Brad Pitt. Su Apple TV+. Leggi tutto
Show Life
Show Life di Richard Eichberg segna il momento dello sbarco in Europa dell’attrice sinoamericana per smarcarsi, sul finire degli anni Venti, dai ruoli secondari e rigorosamente stereotipati che le offriva la Hollywood razzista del tempo. Leggi tutto
Paul & Paulette Take a Bath
Paul & Paulette Take a Bath, opera d'esordio per il quarantaseienne Jethro Massey, è un viaggio nevrotico ed eccitante nell'amicizia/amore tra i due protagonisti, appassionati di crimini famosi e della loro rievocazione storica. Leggi tutto
Diciannove
Presentato nella sezione Orizzonti, Diciannove è il lungometraggio d’esordio di Giovanni Tortorici. Prodotto da Luca Guadagnino (e lo si avverte) è il racconto di un’inquietudine che trova un suo corrispettivo spaziale nel nomadismo del protagonista. Leggi tutto
Love Lies Bleeding
A cinque anni di distanza da Saint Maud la trentaquattrenne britannica Rose Glass torna alla regia con Love Lies Bleeding, straripante narrazione di un amore tra due ragazze che guarda dalle parti dei fratelli Coen, del David Lynch di Cuore selvaggio. Leggi tutto
The Brutalist
Più europeo degli europei, già attore per Haneke, Lars von Trier, Bonello, Östlund e Assayas, Corbet mette mano a suo modo a La fonte meravigliosa di Ayn Rand, romanzo già portato sul grande schermo da King Vidor, e ci immerge in un viaggio oscuro attraverso la seconda metà del Secolo breve. Leggi tutto