Mamoru Hosoda è forse il nome più atteso tra gli autori dell'industria degli anime. Forte di prestigiose collaborazioni, Belle è uno spettacolo sfarzoso, un caleidoscopio seducente, ma narrativamente fragile, dalle crepe quasi spiazzanti. Leggi tutto
Il primo film dello Studio Ponoc, ambiziosa propaggine dello Studio Ghibli. A un primo sguardo, tutto sembra effettivamente riportare alle opere miyazakiane, in una sorta di flusso ininterrotto di rimandi, citazioni, rimescolamenti. Ma è solo superficie, peraltro assai meno levigata e abbacinante. Leggi tutto
Presentato in anteprima al Trento Film Festival, Everest: The Summit of the Gods è un film di grande impatto spettacolare sulla conquista, romanzata, della cima dell’Everest. Leggi tutto
Presentato al Far East Film Festival Satoshi: A Move for Tomorrow di Yoshitaka Mori è un biopic su Satoshi Murayama, grande campione del gioco dello shogi. Una storia esemplare, nel puro spirito giapponese. Leggi tutto
Le due fantasmesse per eccellenza del j-horror si confrontano. Peccato che il duello non arrivi mai, che la tensione sia ai minimi storici e che l'intera trama risulti un risibile affastellamento di cliché. Leggi tutto
Presentato in anteprima al Future Film Festival 2016, The Boy and the Beast approda nelle sale grazie alla Lucky Red. Mamoru Hosoda si conferma autore dalla rara sensibilità narrativa ed estetica, forse il più vicino all'universo immaginifico miyazakiano. Leggi tutto
Amori saffici e lotta nel fango per un “fight club” al femminile dall’erotismo vistosamente kitsch, che scivola più volte nel ridicolo involontario. Al Far East Film Festival 2014 Leggi tutto