Il silenzio del mare
Il silenzio del mare è un film volutamente anticinematografico, ridotto all'osso, minimalista senza alcun cedimento, intriso di tutto il peso letterario e morale dell'omonimo romanzo di Vercors. Leggi tutto
Le jene del quarto potere
Unica vera trasferta in terra americana di Jean-Pierre Melville, Le jene del quarto potere decostruisce il classico noir giornalistico a stelle e strisce adottando un andamento allentato, libero e divagante. Regna un divertito cinismo che sa molto di Nouvelle Vague. Leggi tutto
Labbra proibite
Realizzato su commissione e in coproduzione italiana, Labbra proibite di Jean-Pierre Melville adotta alcune linee di massima del noir e del mélo ma collocandosi robustamente al di sopra dei generi. Leggi tutto
Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide
Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide di Jean-Pierre Melville riesce a manipolare con geometrica precisione gli archetipi del cinema poliziesco, del noir, mettendo personaggi e spettatori di fronte all'ineluttabilità del destino e all'ambigua specularità dei due protagonisti. Leggi tutto
I ragazzi terribili
Invitato da Jean Cocteau a dirigere la trasposizione del suo omonimo romanzo, nel 1950 Jean-Pierre Melville realizza I ragazzi terribili, suo secondo lungometraggio. Il film prelude all'automatismo esistenziale che caratterizzerà molte figure della produzione melvilliana. Leggi tutto
Lo sciacallo
Primo film a colori di Melville e ultima collaborazione del regista con Jean-Paul Belmondo, Lo sciacallo scarta dalle atmosfere del Polar parigino per guardare al road movie psicologico d’oltreoceano, e trarre liberamente dalle pagine di Simenon un ambiguo rapporto di specularità. Leggi tutto
Léon Morin, prete
Jean-Paul Belmondo esordisce nel cinema di Melville con un ruolo spiazzante e quasi conturbante: l'ecclesiastico di Léon Morin, prete è una sorta di casto Don Giovanni, che scatena la pulsione scopica della protagonista, interpretata da Emmanuelle Riva. Leggi tutto
Lo spione
Con Lo spione ha inizio la serie dei grandi noir stilizzati melvilliani. Alla sua seconda collaborazione con il regista, Jean-Paul Belmondo conferisce al suo personaggio un'aria scanzonata e imprevedibile. Finale indimenticabile. Leggi tutto